Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fu sindaco dal 1952 al 1957 e di nuovo nel 1961. Ma anche nel periodo del sottostante il convento di S. Lorenzo Maggiore. Individuati inoltre edifici termali ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro ( ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo al quarto nel 1980 con l'8,5%.
Quando però numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] definizione nell'area parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune a XXIX, p. 361) già nella Sacrestia nuova di S. Lorenzo di Michelangelo. Tale visione è stata decisamente ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono Pietro a Biottoli.
Bibl.: G. Morozzi, in Il Chiostro nuovo, n. 8, 14 giugno 1947; E. Lavagnino, in ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] 'è conservato pochissimo. Ponti larghi e robusti (SanLorenzo, Molino, Altinate, Corvo); ruderi dell'anfiteatro Venezia, Firenze e i Carraresi, ibid., XVIII, p. 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., X, p. 325; R. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] km.). Sono state attivate le miniere di carbone di Río Turbio (San Juan), i cui giacimenti sono valutati a 100 milioni di t. altre nazionalità) e il 20 gennaio 1948 è stato firmato un nuovo accordo, per l'ammissione in Argentina di 100.000 emigranti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] architettonici isolati. Con il 3° secolo la L. è di nuovo interessata da operazioni militari: gruppi di Alamanni giunti sino a Milano vetrate del monumento; della Cappella di Sant'Aquilino in SanLorenzo; del Castello di Vigevano (1978, L. Gremmo) ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Pusterla e alla Porta San Biagio, quindi continuavano per Contrà Pedemuro e Motton SanLorenzo fin nei pressi di sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 (R ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] delle terrecotte invetriate; mentre nella sacrestia di SanLorenzo lasciò largo campo agli stucchi policromati di basta essa sola a dimostrare come in quel tempo l'impresa fosse nuova e ardimentosa; non è dunque ragionevole che se ne faccia stima ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] con il film più significativo degli anni Ottanta, La notte di SanLorenzo (1982), splendido incontro fra il cinema, la musica, la , Mory ricompare in scena nel 1970, quando fonda una nuova casa di produzione, la SOGAFILM (Société Gabonaise du Film), ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...