.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] fondarono, tutte sul mare o a poca distanza da esso. Queste nuove città erano autonome, ma in base all'affinità di stirpe, di più tardi di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume SanLorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di popolamento ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] dose è calcolata per metro quadrato di affresco. Per attaccare di nuovo il dipinto su muro, si usa uno stucco di calce, pozzolana (Roberto d'Oderisio all'Incoronata; ignoto martinesco a SanLorenzo Maggiore), fino ad Avignone; quello dei Lorenzetti, a ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] continentale si inizia lo stile geometrico, entrano nella nuova fase di civiltà che prende il nome dal ferro fonte senese del Battistero o nella tomha medicea del Verrocchio in SanLorenzo; gli altari si popolarono di statue e di candelabri non più ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] le famose esequie fatte a Michelangiolo nella basilica di SanLorenzo; e più di utile aveva forse arrecato all'arte sua sede nel Louvre, nel 1661 al Palais Royal, nel 1692 di nuovo al Louvre. Subito famosa pel nome del suo fondatore, poi per quello ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] al rinnovamento della flotta. Di fronte al gran numero di nuove navi entrate in esercizio negli ultimi anni e di quelle ancora prodotto nella provincia settentrionale di Salta alla raffineria di SanLorenzo.
In ‛Irāk, nel 1950-52, agli oleodotti dai ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] petrolio è raffinato parte nelle raffinerie venezolane, a SanLorenzo, e parte a Willemstad, capoluogo dell'isola mantenervisi due anni. Ma fu a sua volta detronizzato da una nuova rivolta diretta da Antonio Guzmán Blanco il quale governò dal 1870 al ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e segue il fiume Coppermine e ne scopre la foce in una nuova e più settentrionale porzione del Mar Glaciale, e quello di Alessandro Mackenzie marittima dalla Baia di Hudson al Golfo del SanLorenzo, fu preso formale possesso della Terra di Baffin ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] grande venerazione erano quelli di San Sebastiano, di SanLorenzo, di San Pancrazio e di San Valentino, presso i quali O. Marucchi, in Notizie Scavi, 1923, p. 1 segg.; v. anche Nuovo Bull. Arch. Crist., 1915 segg., passim).
Nel sec. IV si eresse sul ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di Casaglia e per il Giogo, arrivano a Borgo SanLorenzo e a San Piero a Sieve.
Le ferrovie sono tracciate con la terreno davanti a una casa.
Si crede che indossando una camicia nuova a Natale si risparmî una malattia; che mangiando uva fresea la ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , dei maggiori laghi africani, dei Grandi Laghi del SanLorenzo, del Titicaca, ecc., siano notevolmente più popolate delle bacillifer, frequente nelle Alpi, è diffuso nel vecchio e nuovo continente; il Cyclops strenuus, pelagico e rivierasco, il C ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...