• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1668 risultati
Tutti i risultati [1668]
Biografie [974]
Arti visive [321]
Storia [314]
Religioni [183]
Letteratura [83]
Diritto [49]
Diritto civile [32]
Musica [31]
Storia delle religioni [20]
Economia [19]

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo Luisa Marcucci Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] e datato 1436, rivela chiaramente l'intenzione di riscattare un nuovo volume a una pittura basata su una cultura gotica che Stefano (metà destra), l'Elemosina di s. Lorenzo, San Lorenzo dinanzi a Decio, San Lorenzo battezzante. Dopo il 1440 il B. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTIGLIONE OLONA – BENOZZO GOZZOLI – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo (1)
Mostra Tutti

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] nell'aprile del 1331 mentre nel giugno del 1334 fu di nuovo dei Dodici. Fu ancora tra i Priori dal 15 aprile al fra il 10 e il 15 novembre, fu uno dei sindaci che in San Miniato conclusero per il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMPANTE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPANTE, Ranieri Alma Poloni – Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre. La famiglia era forse originaria del piviere [...] di San Lorenzo alle Corti, a pochi chilometri dalla città, dove possedeva un consistente nucleo patrimoniale. Tuttavia i Sampante sono si incaricarono di gestire la difficile transizione verso il nuovo ordine. Pisa si trovava ad affrontare una grave ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – UNIVERSITÀ DI PISA

SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu [...] cavalier Giuseppe Just di San Lorenzo, sottogovernatore, e il teologo gesuita Lorenzo Isnardi. Carlo Alberto famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli di Carlo Alberto allo studio, in Nuova Antologia, CXLVII (1907), 4, p. 370; P. Fea, F. di S. e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – FERDINANDO III DI TOSCANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova (2)
Mostra Tutti

PES, Emanuele, marchese di Villamarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PES, Emanuele, marchese di Villamarina Piero Del Negro PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] famiglia, ma prese anche moglie – Teresa Sanjust di San Lorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore Francesco – ponendo rivoluzionario al quale egli era assolutamente contrario. Il nuovo re Carlo Felice non gli perdonò la sua partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA – NICOMEDE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES, Emanuele, marchese di Villamarina (1)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Niccolò Vanna Arrighi Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] al G. furono dati per cinque anni i proventi del "chastello di San Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l'apartenenza, e 'l castello bancaria e poi, non ritenendo opportuno costruire un nuovo insediamento religioso troppo vicino alla badia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Silvio Federico Ruozzi NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] decisero di farlo alloggiare nel pensionato scolastico Baggio, in Motton San Lorenzo, il cui fondatore nonché direttore, don Luigi Gerevini, ebbe una parte importante nella sua preparazione al nuovo percorso di studi e, essendo molto attivo nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAFAVA DEI CARRARESI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – BRECCIA DI PORTA PIA – GIUSEPPE DALLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti

GAFFORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORIO Giustina Olgiati Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di transito e di commercio e la ruga di San Lorenzo, con possibilità di costruirvi un quartiere e una torre di Genova, Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONDINO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDINO da Cividale Luca Gianni MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280. Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] Padova. Due anni più tardi lo stesso canonico fece nuovamente ricorso a M. per riscattare da Pocaterra un risalente alla seconda metà del XV secolo (El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, Mss., K.I.2). Nella sottoscrizione M. afferma che il suo ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] 4 luglio lo depose, assegnando alla sede di Chirone, come nuovo vescovo, il priore della basilica di S. Pietro in Vaticano, Della Rocca, per lire 300, un terzo del castello di Monte San Lorenzo, in diocesi di Massa Marittima. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 167
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali