MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ebrea. In seguito ai bombardamenti del quartiere SanLorenzo, la famiglia è costretta a riparare in un I, Cronologia, p. LXXVIII).
Nel 1976 cominciò la stesura di un nuovo romanzo, Aracoeli, per il quale Morante si recò più volte in Andalusia ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] SanLorenzo di Cremona, in una lite fra la pieve di Sorbolo e l’abate di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia per la cappella di San collettore di fondi per la crociata. Nell’aprile 1210 fu di nuovo a Borgo S. Donnino (è presente come teste a un diploma ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] 1932-34) con Segrè, col quale scoprì fra l’altro un nuovo effetto (dai due giovani chiamato degli 'atomi gonfi', oggi noti durante il bombardamento alleato dello Scalo ferroviario di SanLorenzo: si salvarono tuttavia i contatori e l’elettronica ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] materiali per il commento agli “Analytica priora”, in Nuova rivista di letteratura italiana, XXI (2018), 1, pp. 99-155. Sui rapporti con gli artisti: M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo, Torino 1997, passim; A. Corsaro, Intorno alle ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] il principe Camillo X Massimo, ad Arsoli, curò il cantiere della nuova armeria, con la qualifica di «architecto» (Pofi, 2008, 1893; G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilica di SanLorenzo, illustrazione del monumento a Pio IX e Campo Verano, Roma ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] suo ospite "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano di SanLorenzo" (Vasari, V, p. 607): due composizioni ove domina a venire e se ne potranno cogliere gli spunti ancora alle soglie del nuovo secolo.
Il B. morì a Roma il 19 ott. 1547 e, ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] cardinale Francesco Albizzi da Cesena, SanLorenzo in Lucina e i quadroni con San Carlo Borromeo, in Id., restauro della pala Függer e la decorazione della cappella di S. Benno sotto una nuova luce, in Storia dell’arte, CXXXIV (2013), pp. 59-74; C. ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; e nel 1906 diede vita alla nuova fabbrica della "Manifattura Fornaci S. Lorenzo". Morì a Borgo SanLorenzo il 19 febbraio del 1957.
Fonti e Bibl.: Lido di Camaiore, eredi Chini, Appunti e ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] come esperto nella costruzione della crociera settentrionale del nuovo ospedale di S. Anna, e l’anno successivo 90; L. Calderari - L. Damiani Cabrini - N. Soldini, Lugano. SanLorenzo (cattedrale), ibid., pp. 98-108; L. Calderari - N. Soldini ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] il 1642 e il 1651 (F. Lofano, Sincretismo e unità delle arti: la cappella Cacace-De Caro in SanLorenzo Maggiore a Napoli alla luce di nuovi documenti, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, 2011-2012, vol. 40, pp. 241-287, in partic. pp ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...