PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] (Madrid, Real Biblioteca del Monasterio de SanLorenzo de El Escorial, 28.II.12), la rocca di Ostia, in L’Arte, 1898, pp. 27-31; G. Ceci, Nuovi documenti per la storia delle arti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX ( ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Oliviero Carafa, che gli procurò nel 1503 il canonicato di SanLorenzo in Damaso (poi lasciato al fratello Giulio nel 1517) e collana d’oro in premio. Il ritorno in Italia segnò una nuova fase nella vita e nell’impegno ecclesiale di Sadoleto che, fin ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 1605-1680). Dopo inizi un poco incerti, tappe fondamentali del nuovo corso sono anzitutto le quattro tele dell'oratorio di S. seconda cappella laterale sinistra della parrocchiale di Monte SanLorenzo (Gambugliano, Vicenza), segnalati dal Maccà (IX, ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Milano 1948). Alla fine dell’anno arrivò invece un libro nuovo di poesie, Sentimento del tempo, edito nel 1933 da funerali furono celebrati il 4 giugno a Roma, nella chiesa di SanLorenzo fuori le Mura. La salma fu tumulata nel cimitero del Verano. ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] tutta la Toscana per stabilire le sedi dei nuovi vicariati, risolvere problemi di accavallamenti tra le diverse di Pietro Leopoldo. La questione dell’estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento, Borgo SanLorenzo 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] il M. avanzò, pure nel 1589, per il progetto della nuova facciata del duomo di Firenze (indice di un interesse per l' . Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria di sanLorenzo" della collegiata di S. Andrea a Empoli, in Arte, collezionismo, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] de mamma (7 ottobre) e il trittico A SanLorenzo (11 novembre).
La Cronaca bizantina, che frattanto vedeva Gloria, in La Riforma, 15 giugno 1886; E. Bovet, C. P., in Nuova antologia, 1° maggio 1899, pp. 106-130; P. Mastri, La malerba dialettale ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Vitale fu pagato 18 lire per il completamento della cappella di SanLorenzo (Rubbiani, 1886, p. 116; Filippini, 1912, p. 16 Trecento, Bologna 1992, p. 44; A. Volpe, Vitale a Ferrara, in Nuovi studi, III (1998), 5, pp. 5-13; Id., Pittura a Pomposa, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] anche decorazioni nella villa Venturi detta "Il Prato di SanLorenzo" (tuttora in loco) e nella villa Guicciardini di J. Cibulka]), Praha 1956, pp. 102-104; M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] la struttura nell’aspetto architettonico e istituzionale.
Il nuovo ruolo di ingegnere di Parte non gli impedì di 1990, n. 3, pp. 27-36; G. Morolli - P. Ruschi, SanLorenzo 393-1993. L’architettura. Le vicende della fabbrica (catal.), Firenze 1993; M. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...