VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ., 111-116, 126-130, 134-141, 145 s.; S. Silvestro, Una nuova ipotesi sul chiostro di S. Paolo fuori le Mura e due inedite attribuzioni ai de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., SanLorenzo fuori le Mura a Roma. Storia del complesso monumentale nel ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] realizzare un "magnifico apparato per la chiesa di SanLorenzo in Damaso" (Temanza, 1738) a Roma, pp. 102 s.; Il cielo domenicano di G. D., Bergamo 1983; F. Vizzutti, Un nuovo dipinto di G. D., in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 184 s.; A. Czobor ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] , come sue uniche memorie grafiche, un rilievo del feudo di SanLorenzo, datato 1760 (Antista, 2017, p. 87), e una grossolana elaborazione, nel 1777, della pianta della città di Eliopoli, nuovo centro feudale nel territorio di Noto, che non venne poi ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] e filosofia (1531-32), fisica (1532-33) e di nuovo filosofia (cattedra che tenne dal 1533 in poi). Fu allora ; X, 1996, p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo SanLorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] la simpatia anarcoide per l'irregolare e l'adesione a un ordine nuovo che in Italia si sarebbe concretato ben presto (la prima del , la compagnia Falconi - Di Lorenzo rappresentò con gran successo di pubblico Le campane di San Lucio, la storia di un ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] XII-XV, Milano 1994, pp. 234-250); A. Rossi, Un nuovo reperto di L. S., in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), M. Minardi, Ricerche sui Salimbeni: i monocromi della sagrestia di SanLorenzo a Sanseverino, in Proporzioni, II-III (2001-2002), pp. ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] (in partic. pp. 112-118); A.R. Calderoni Masetti, in La Cattedrale di SanLorenzo a Genova, a cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I (Testi Benedetto da Rovezzano, Donato Benti e la famiglia Fieschi, in Nuovi studi, XIX (2014), 20, pp. 33-68 (in ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] . Dell’Omo, I fratelli T. Chiarimenti dai documenti e nuove opere tra Piemonte e Lombardia, in Bollettino storico vercellese, LXIV tradizione e innovazione, in Arte e cultura. La Cattedrale di SanLorenzo a Lugano, a cura di G. Mollisi, Lugano 2017, ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] di primo piano in Toscana. Fu consigliere comunale a Borgo SanLorenzo nel 1920 e si impegnò, in seno alla Federazione nazionale capo dello Stato. Falliti i tentativi di dar vita a un nuovo governo da parte di Merzagora e di Fanfani, Gronchi decise di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] della provincia Romana (risiedendo, a Roma, nella basilica di SanLorenzo fuori le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a ), II, pp. 21, 29, 59 s.; S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...