FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), SanLorenzo di Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle . in un moderno museo..., Roma s.d. [ma 1986], p. 40; II nuovo organo di S. Maria della Verità - Viterbo, Viterbo 1986, p. 18; G. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] solennemente nell'oratorio davanti alla basilica extramuranea di SanLorenzo a Capodimonte.
L'atto aveva un significato successivo (880) il papa ed il vescovo di Napoli ci appaiono nuovamente l'uno contro l'altro, nella guerra di Capua.
Resasi più ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di SanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo a Roma. In ogni caso, Paolo III mostrò di apprezzare molto il nuovo contegno di Pier Luigi, che divenne uno dei più suoi assidui interlocutori. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 4, pp. 1455-1490; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il Ferretti, Vasari, Ammannati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri di SanLorenzo, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Bertolotti, 1884). Rizzo fu anche zio, non si sa per quale vincolo parentale, di Giambattista e Lorenzo Bregno: il primo abitava anch’egli a San Giovanni Nuovo e mostra di avere a lungo studiato i modelli dello zio (Jestaz, 1986; Markham Schulz, 1991 ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Sofistici elenchi di Aristotele (El Escorial, Real Biblioteca de SanLorenzo, Scor. Φ.II.6 [203]), ma forse vi esegetica greca all’Odissea, Roma 2005, pp. 481-485; D. Speranzi, Un nuovo codice di «Giovanni di Corone»: lo Strabone Laur. Plut. 28.40, in ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Biscion. 36), due compendi di sette prediche tenute in SanLorenzo a Firenze, redatti da un anonimo (Firenze, Ricc. dell’Archivio generale degli agostiniani. Con l’elezione egli iniziò un nuovo registro (Dd 9) ora perduto: Thomas de Herrera poté ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] p. 82, doc. 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di SanLorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa di S. 122 s., doc. 5).
Dopo la stipula di un nuovo contratto, il 10 gennaio 1518, il cardinale ritirò la commissione ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 272, 295-301, note 81-89, 302 nota 101; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901 548 s., n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a SanLorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A. Manfredi, Un ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tuttavia esser molto apprezzato dalla corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte- 390 n. 14; J. J. Martin Gonzáles, El Panteón de SanLorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...