GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] dove aveva ottenuto una nuova scrittura teatrale, il G. lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal Battesimi, IX, pp. 42, 53, 109; Parrocchia S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, 1805, p. 28; Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire -settentrionale tra XI e XII secolo.
Una nuova e significativa stagione si aprì per l’Italia e monasteri di committenza regia, quali S. Lorenzo Maggiore, S. Eligio al Mercato, S. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] 56) su scavi compiuti a Telese, a San Salvatore e a Marafo come sostituto dello zio e la Novella storica relativa a Lorenzo de' Medici del Lasca [A. in grado di pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] di Napoli), S. Cecilia, S. Agnese, S. Stefano e S. Lorenzo, poi S. Vitale, S. Demetrio, S. Eufemia. Nessuno degli apostoli 'o. nella pittura monumentale non era del resto cosa nuova (cupola del San Giorgio di Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il tema ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Ss. Bambino Gesù della città di San Severino nella Marca; e nel 1741 o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio lateranense… ( M. agiografo e archeologo del Settecento, Roma 1961; Id., Nuovo lineamento biografico dell'abate G. M., in Boll. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] modello rispondono i caratteri dell'a. riconoscibile accanto a s. Lorenzo in una delle lunette a mosaico del mausoleo di Galla Placidia al modello riportato nel piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092). Nel nuovo monastero di San Gallo, come a Centula e ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] 198, nota 3); Der Klinensarkophag von S. Lorenzo (Jahrbuch, xlv, 1930, p. 116 ss tra il 220-270 d. C., ricorrendo nuovamente all'aiuto dei sarcofagi (Jahrbuch, li, citate Bemerkungen zu den Kaisermosaiken von San Vitale.
Infine, oltre gli studî sull ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 1730, asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici , arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] reimpiegato ai piedi della collina di S. Lorenzo, nel punto in cui si unisce all'altura Faro al quartiere dell'abbazia di San Vittore, e la lontananza di quelle un rifiorire della città che adotta un nuovo piano urbanistico e modernizza la città greca ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] 1954, p. 19 ss.
(G. Matthiae)
Cattedra di San Pietro. - Con questo nome si designano i due seggi di cattedra custoditi in Roma in S. Lorenzo in Damaso. Della seconda, la tradizione (366-384) al Vaticano nel nuovo battistero da lui eretto, fu rimossa ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...