POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'Istria (Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (SanLorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana sono 1901, p. 34) si trova la preghiera per lo scavo di un nuovo p., o, come più frequente negli altri eucologi, la preghiera per il ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] e, secondo l'esempio paterno, decise di edificare un nuovo palazzo simile alla Favara. Ma morì improvvisamente. Sembra dunque sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum di SanLorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di SanLorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di Verona pietra e l’argilla) fanno sì che esse si stiano di nuovo imponendo, in concorso con le scuole del restauro di Paesi come ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tuttavia esser molto apprezzato dalla corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte- 390 n. 14; J. J. Martin Gonzáles, El Panteón de SanLorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Costantino per la chiesa del Crocifisso (oratorio dei Miracoli) a Borgo SanLorenzo. Non lontano, ma di più ardua datazione, si trovano la chiostro del monastero di Vallombrosa.
Nel 1748 il nuovo abate vallombrosano, Emiliano d'Ambra, lo incaricò di ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] documenti del 16 settembre e del 30 dicembre 1364 mettono di nuovo Z. in rapporto con l'opera di Cagliari. Il 2 porti a termine il retablo di S. Apollonia per la chiesa di SanLorenzo di Saragozza. Il 3 giugno 1378 Z. riconosce di aver incassato ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] S. Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a SanLorenzo del Pasenatico, in Istria; Buchwald, 1966). Alla cultura a cura di L. Menegazzi, Pordenone 1987; S. Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] figure ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di casa Salviati (Firenze Nel 1633 il F. ricevette la prioria di S. Ansano presso Borgo SanLorenzo nel Mugello (Corti, 1971, pp. 19, 23). Fattosi prete, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] ’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di SanLorenzo in Miranda […] senza nessuno che lo servisse, ; F. Ulivi, Galleria di scrittori d’arte, Firenze 1953; J. Hess, Un nuovo manoscritto delle vite di G.B. P., in Commentari, VIII (1957), pp. 262 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] a tutte quelle figure, che mancano alla sagrestia e libreria di SanLorenzo ... col mancare della vita di Clemente, mancò altresì l'impulso di ovali, il F. ebbe l'incarico di scolpire un nuovo ritratto di Cosimo I. L'opera, che porta l'iscrizione ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...