PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in SanLorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7) e dal 250, 256 s., 263 s.); negli affreschi dell’ospedale di Santa Maria Nuova (1575-1586), per i quali la critica ha ipotizzato un intervento del ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] corpo di pietre squadrate, mentre SanLorenzo e Santiago dovettero essere ricostruite dalle fondamenta, incorporando un sistema di decorazione più complesso (Yarza Luaces, 1979, pp. 318-319).Lo scriptorium ebbe un nuovo momento di splendore all'epoca ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] a Sigena (Gudiol Ricart, 1971; Borrás Gualis, García Guatas, 1978; Sureda, 1985).La chiesa di SanLorenzo è citata nel 1125 come chiesa del nuovo borgo nella documentazione di Alfonso I il Battagliero (Bordeaux, Arch. du Dép. de la Gironde, H ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso SanLorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; and Paul altarpiece and F. P., Jerusalem-London 1974; N. Rasmo, Nuovi contributi alla conoscenza di Michele Pacher, in Cultura atesina, XXII (1976), ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] della quale fu presidente dal 1974 al 1982 e di nuovo dal 1991 sino alla morte, la Società romana di storia scrivania ai Musei vaticani.
Il suo funerale si svolse nella chiesa di SanLorenzo in Damaso. Fu sepolto in Spoleto.
Otricoli nel 2006 gli ha ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] ceramiche dell'Italia centrale e settentrionale risposero a questa nuova domanda del mercato e cominciarono a realizzare agli inizi 42, 1982, pp. 141-147; La ceramica medievale di SanLorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", 2 ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , il G. e il fratellastro si unirono a questo nuovo gruppo di artisti. Nel dicembre dell'anno successivo, mentre XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en SanLorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare della propria cappella (la prima a destra entrando in chiesa). e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di SanLorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Emanuele II a cavallo (Ibid.). A palazzo Pitti, nel nuovo quartiere della Meridiana, nel 1862affrescò, nei salotti blu e 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Val di Sieve, Borgo SanLorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578-581, 622; Pensieri ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] datati, ma aulici, il cui composto afflato devozionale corrispondeva al nuovo clima religioso, non solo vercellese, portò il G. a analogo soggetto eseguita per la chiesa di Mongrando SanLorenzo; qui però la composizione, accuratamente studiata dall' ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...