Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] R. Piano e R. Rogers (1977) e la nuova sistemazione del Louvre di I.M. Pei (1993); l Palazzi Bianco (1950) e Rosso (1952-62), il Tesoro di S. Lorenzo (1952) e il M. di S. Agostino (1963-79) di F of Sciences (1853) a San Francisco, l’American museum of ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] Leone X Medici (1513) per il quale, di nuovo a Roma, fu capomastro della fabbrica di S. Pietro Napoli (1488); il palazzo suburbano per Lorenzo il Magnifico a Firenze (1490 circa); ; di Arezzo, 1502-03; di Borgo San Sepolcro, 1502-05; di Pisa 1509-12 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Nobili (Accademia delle Scienze), Palazzo Carignano, S. Lorenzo. Alle grandiose iniziative edilizie di Vittorio Amedeo II e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel 2015); la nuova sede del polo universitario per ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo al quarto nel 1980 con l'8,5%.
Quando però numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] la BHK, il cod. Petropolitanus del 1008.
Nuovo TestamentoCanone
- Le lettere di san Paolo, che egli raccomandava ai destinatari di comunicare Maria Maggiore, S. Pietro, S. Paolo, S. Lorenzo, sec. 5°), che svilupparono un repertorio canonico. Grande ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e prese impulso l’espansione della città nuova verso l’arenile marino, ai lati del 19 la città fu invece feudo di Lorenzo de’ Medici), P. fu prescelta 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] antichi delle officine Jugend in una nuova teoria pronta a rivoluzionare il mondo dell prima della riunificazione, è stata quella di sanare questa grave frattura fra il 19° e del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1992-93 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 30 a.C. come il ponte S. Lorenzo. Carotaggi e scavi hanno circoscritto l'abitato antico portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai Veneto. A Vicenza è stata allestita la nuova sezione d'arte medievale del Museo Civico ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Porta, Giulio Osculati, Lorenzo Bellotti, Raffaele Veggio, Vincenzo aiuti del re e della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito maggiore di ciò spetta ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Rinascimento si conserva la piccola chiesa di San Michele costruita nel 1594-1596. Lo stile bene rappresentati dalle opere dell'architetto Lorenzo Gucewicz (1753-98) e soprattutto 1702, l'incendio la distrugge di nuovo nel 1706 e infine 35.000 abitanti ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...