GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] via dell'Ariento, nel popolo di S. Lorenzo. Nel 1465 una nuova casa venne acquistata in via S. Gallo, XIV, Leipzig 1921, pp. 211-213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze" di Neri di Bicci, in ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Rovere, ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita e il monumento sepolcrale a Lorenzo Cibo già nella medesima chiesa in Courrier de l'art, VIII (1888), pp. 115-117; Id., Nuovi appunti per… G.C. Romano, in Arte e storia, VII (1888), ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] vescovo Giovanni II (959-999) il nuovo assetto urbanistico di B.: munita la citt origine dedicata a s. Lorenzo martire (attualmente all'interno vi B., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] delle prime strutture comunali e di nuove classi di mercanti e artigiani, Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. con la Morte della Vergine in S. Lorenzo Maggiore a Napoli - per Bologna (1969) ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] malatestiano.
Nel 1452 subentrò a Bicci di Lorenzo nella decorazione del coro di S. Francesco 12 ottobre, giorno della scoperta del Nuovo mondo.
Le opere principali
Critici e procedura fu seguita per il San Girolamo del Ghirlandaio.
Nel Seicento ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] cromolitografia del Kursaal di San Pellegrino; altrove uno scricchiolio il Gentiluomo con s. Giorgio di Lorenzo Lotto (Roma, Galleria Borghese); il "Secolo", in L'Indipendente, 12 maggio 1945).
Nuove e più gravi polemiche esplosero l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] uomini di Chiesa, fra i quali don Lorenzo Nardi, priore del monastero di Sanseverino ( primo tomo delle Vite, e poi di nuovo nel proemio al secondo, il D. traccia buono" nelle "pitture ... della Scodella di San Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" dal ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] di S. Aquilino in S. Lorenzo a Milano, in cui il tema . 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, Paris 1886, pp. 37-38; G.B. De Rossi, Nuove scoperte nel cimitero di Priscilla per le escavazioni fatte nell'a. 1887 ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] quanto mai intensi; mentre allestiva a Milano un nuovo studio in via Bonnet, dal 1963 al 1966 personali venivano organizzate a New York, San Paolo e Torino. In occasione di Anthony Burgess e musica di Lorenzo Ferrero, sempre per la regia di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] distanza, il 15 maggio 1935, fu nuovamente arrestato; condannato a tre anni di Poesie inedite, prefaz. di F. De Lorenzo, ibid. 1991; Bosco di Eva ( di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, San Marco in Lamis… 2002, a cura di S. D' ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...