COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] a Brisighella e la sistemazione di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa di Casalecchio di Reno; la nuova facciata della parrocchiale di Castelfranco; il campanile e la facciata della chiesa di S. Lorenzo a Varignana. A Imola il C ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Landone, trasferito dopo il 1540 in S. Maria Nuova di Porta Sole. Nella tavola, originariamente inserita in 1994, pp. 261-264; E. Lunghi, Perugia. Cattedrale di S. Lorenzo, Ponte San Giovanni 1994, pp. 102, 118; Id., Il Collegio del cambio a ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] del duomo di Orvieto.
All'inizio del nuovo secolo nella sua bottega si trovava una notevole statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società 56), e due candelabri realizzati con Lorenzo Cardelli, su disegno del Piranesi, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Napoli, collegio del Gesù Nuovo) segnata da un disperato .
È il caso del Martirio di s. Lorenzo (Lizzanello, Lecce, chiesa parrocchiale) datato verso Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; R. ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 coro della cattedrale, voluto dal nuovo vescovo Martín de León y . Vannugli, Stanzione, Gentileschi, Finoglia: "Le storie di San Giovani Battista" per il Buen Retiro, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) nella Chiesa di S. Lorenzo sua parocchia sotto Campidoglio".
Note sui disegni per la facciata della chiesa Nuova, in La chiesa Nuova. La facciata, il restauro, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] dipinto nel 1776 (tutti a San Pietroburgo, Ermitage).
Tra il www.accademiadellescienze.it).
L.C. Bollea, Lorenzo P., maestro di pittura nella R. , Un progetto incompiuto e un dipinto inedito di P., in Nuovi studi, V (2000, ma 2001), 8, pp. 161- ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Berlin 1914, I, pp. 56-62; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale…, Venezia , Milano 1915, pp. 213-254; G. Fiocco, Un nuovo ritratto di G. B., in Dedalo, VI(1925-26), ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a C. pittore del secolo XV, Camerino 1910; L. Serra, Un nuovo dipinto di G. di G., in Rassegna marchigiana, I (1922-23 Paris 1987, p. 115 n. 98; A. Di Lorenzo, Sui due polittici di G. di G. da C. ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] su tartaruga destinati al nuovo spazio che si andava A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana di Lorenzo Ottoni, Pesaro 1981, pp. 73 s., 101 nn. 4-9 sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...