PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese ( dipinte nei trittici di S. Lorenzo e della Madonna per la chiesa anast. Bologna 1974, passim; A. Medin, Nuovi documenti sul pittore Pietro Calzetta, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] cappella nel 1579, né con un Lorenzo Della Porta, pagato per tredici teste compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è pertanto, fece a sua volta un nuovo testamento in base al quale lasciava ingenti ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] del duomo venne differito. Infatti il nuovo contratto fu stipulato tra il pittore egli sia stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal catalogo pala con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] G. Zucchini, Guida della basilica di San Petronio, Bologna 1953, p. 16; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1955, p. 57; J di W. Tega, I, San Marino, 1987, pp. 246, 257-276; M. Ferretti, Un nuovo monumento bolognese di Jacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] signor Gardelli" (identificato con Lorenzo Cardelli, restauratore e mercante. portò a termine "due statue per San Pietroburgo, l'Iride e la Cometa di Venezia, I, Venezia 1815, pp. 50, 65; Id., Nuova guida per Venezia, Venezia 1828, p. 61; P. Chevalier, ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] con Lorenzo d'Alessandro e con don Moricuccio Olivieri, canonico della collegiata di San Severino, Jesi 1878; V. Aleandri, Prospetto cronologico della vita e delle opere di m. D. I., in Nuova Riv. misena, VI (1893), 3, pp. 44-48; 4, pp. 59-62; 5, ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] a Bologna nel 1502 e di nuovo a Venezia nel 1517 (Bertalot). suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl L. Bertalot, L'antologia di epigrammi di Lorenzo Abstemio..., in Miscellanea G. Mercati, IV, Città ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all’Antella, l’allievo Dinozzo Lippi, in Un metodo per l’antico e per il nuovo. In ricordo di Chiara d’Afflitto, a cura di F. Falletti - ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] concepimento delle "case a schiera" è di nuovo più che probabile, sebbene i disegni esistenti . Wittkower, Die Zeichnungen des Gian-Lorenzo Bernini, Berlin 1931, p. 32 e passim; M. Piccione, Documenti storici: San Martino al Cimino. in Urbanistica, IV ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] cherubini dell’altare maggiore della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli (De Dominici, 1743, p. di Termoli», Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, 1979 1999, p. 245; Id., Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro: apoteosi ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...