FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] conservazione..., 1983, p. 41). Fu di nuovo a Gemona nel 1856 per affrescare nella chiesa Varmo con due tondi, S. Lorenzo e S. Marco, e un F. Gover, La chiesa di Varmo e le sue opere d'arte, San Vito al Tagliamento 1978, p. 53; Moggio e le sue valli, ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] non aveva partecipato alla creazione del nuovo gruppo, ne diventò socio effettivo. dell’associazione, inviò Il lago di San Puoto, L’Arno, Donna incipriata, per il VI centenario della morte di Lorenzo Maitani.
Nel 1932 gli venne dedicata una ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] e intagliatore. Al seguito di Lorenzo Maitani fu inoltre attivo nel 1986, pp. 80-82; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del duomo e del campanile di Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di San Giovanni, Firenze 1993, pp. 99-104 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Lercari del duomo di S. Lorenzo, progettata da C. Barabino; del marchese Felice di San Tommaso.
Negli anni del 21 ag. 1816, 28 giugno 1817, 26 ag. 1818, 21 genn. 1826; Il Nuovo Poligrafo, 2 gennaio e 21 ag. 1830; Gazzetta di Genova, 28 maggio 1831, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell'omonima chiesa), nei pressi e nell'agosto 1422 fu di nuovo in carica come priore del Comune. pp. 36-43; M. Burresi, Nel secolo di Lorenzo. Restauri di opere d'arte del Quattrocento (catal.), Pisa ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] cardinale Guglielmo Sirleto nella cappella di S. Chiara in S. Lorenzo in Panisperna (1585-86 circa). La controversa attribuzione del Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 225, 227 s., 239-241; Ead., G.A. P. il Valsoldo: nuove notizie sulla ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] 1308 e il 1310 si avviò la costruzione di un nuovo edificio, il cui cantiere proseguì durante la prima metà del históricas de Galicia, La Coruña 1989; F. Gallego Lorenzo, San Martin de Tours, San Marcial de Limoges y Santiago en el llamado ''frontal'' ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] modello rispondono i caratteri dell'a. riconoscibile accanto a s. Lorenzo in una delle lunette a mosaico del mausoleo di Galla Placidia al modello riportato nel piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092). Nel nuovo monastero di San Gallo, come a Centula e ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] bronzei per l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna l'altro all'Ermitage di San Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 Magrì, in Il palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti di storia urbana, a cura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] col Bambino e angeli, ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. di G., ibid., in Intorno a Gentile da Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...