PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] residente in via San Gallo n. 12 (ACSL, n. 4208, p. 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco di I, e II) la famiglia non è più domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei suoi, scompare ogni traccia. È dunque probabile che ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] . Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da di bronzo scuro. Lo stile delle parti nuove è proprio quello del Cordier.
Nella sua
Nel maggio 1607, nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] incarico di decorare le due nicchie sulla facciata del nuovo palazzo dei Canonici, posto lungo il fianco meridionale anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin medaglione con il ritratto di Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale ).
Dal 1750 al 1752 Peroni è documentato di nuovo a Roma (Allegri Tassoni, 1955, p. 230 con atto del notaio parmigiano Lorenzo Bocelli, il proprio testamento nel ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] tecnica, il D. aveva costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel 1930, furono in seguito distrutti l'Avviso al pubblico di Leonardo De Vegni sopra due nuove edizioni delle opere di architettura di Andrea Palladio, in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Teatro di Pisa).
Nel 1771 il D. realizzò a San Domenico, fra Firenze e Fiesole, un casino di villeggiatura 1776 realizzò per il giardino di Boboli il nuovo ingresso al casino dei Cavaliere e l'insolito e nella basilica di S. Lorenzo e fu impegnato nei ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] residenziale C.E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" di San Giuliano, in L'Architettura, cronache e storia, VI [1960 B. De Rossi, M. Vittorini; cfr. M. Tafuri, Il concorso per i nuovi ufficidella Camera dei deputati, Roma 1968, pp. 39 ss., 87, 106-113); ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la riedificazione della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo (Amiani, I, p. 270). Nel cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di Pesaro con il faro, i fu eletto accademico d'onore dell'Accademia di San Luca di Roma, alla quale inviò le ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] 678-680; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo storiche. Atti del Convegno, Siena-San Quirico d'Orcia 1978, a cura 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120- ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] chiesa di S. Maria della Vittoria Nuova (non più esistente), che comprendeva una la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, San Giovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...