GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] monete": poco dopo, avendo intenzione di partire nuovamente alla volta di Roma, ordinò all'allievo detto il Padovanino, e Lorenzo Fragni; nel 1575, tuttavia, principati. Monete italiane con ritratto (1450-1796), San Marino 1989, p. 325; C. Johnson, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. cura di L. Berti, Firenze 1979, p. 914; V. Caprara, Nuovi documenti su S.M. L., il Legnanino, in Paragone, XXXI (1980 , Il Legnanino alla cappella di San Giuseppe, Novara 1985; G. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Gesù, l'anno seguente quelle per S. Lorenzo in Damaso sempre a Roma e, nel 3 maggio 1939, p. 5; P. Scarpa, La nuova chiesa di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] gennaio 1479 egli scrisse da Pisa a Lorenzo il Magnifico per lamentare il fallimento nell’ospedale di S. Maria Nuova (iscrizione all’Arte, 1463, chapel of the Cardinal of Portugal, 1434-1459, at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] con pesci, di "Costa, il quale ha nome Lorenzo" (catal., 1979, p. 200). Per le dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del 1913, pp. 179, 316 ss.; G. B. Intra, Nuova guida di Mantova, Mantova 1916, pp. 30, 68; P. ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta della 1765 da un’altra tela dedicata alla nuova patrona della cappella, S. Anna, , p. 266; A. Pampalone, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] questa famiglia possedeva a San Giorgio Piacentino. Il suo progetto, redatto all'insegna della nuova moda "all'inglese" Sempre nel 1857, ma su sollecitazione del fratello don Lorenzo, abbozzò un disegno per il monumento dell'Immacolata che avrebbe ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] che lo riguardano si trovano nel secondo Commentario di Lorenzo Ghiberti: B. è menzionato tra i maestri senesi Gabrielli, Ancora del B. Pittore delle storie del Nuovo Testamento nella Collegiata di San Gimignano, in Bollett. senese di storia Patria, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fanteria napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui si distinse con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato a Roma e a Macerata, il F. fu chiamato di nuovo in servizio a Ferrara.
Egli morì il 27 maggio 1638, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] (1886) lasciato incompiuto da Lorenzo Bartolini.
A partire dall’ottobre cimitero monumentale delle Porte Sante di San Miniato al Monte a Firenze, sul 228, 231, 239; A.P. Torresi, E. P.: nuovi dati su uno scultore (1818-1899), in Libero: ricerche ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...