GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] e il 1922 mise a punto un nuovo ordinamento della raccolta, fondato sulla più Lorenzo, in Rassegna d'arte umbra, III (1921), pp. 114-119; Ottaviano Nelli, in Art in America, IX (1921), pp. 21-23; Antonio da Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro di San ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 68v; I, 10, c. 194r; Lorenzo morì a Pistoia il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). della chiesa con il rifacimento dell’arme «per il nuovo pontefice». Nel vicino palazzo della canonica realizzò, invece, ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti nei superiori i Ss. Rosa, Lorenzo e Giovanni Battista a sinistra e G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] e i Vallombrosani fosse, nuovamente, il cardinale Fabroni, che La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 l’11 maggio 1740 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] scelta ricadde sugli scultori Alessandro Puttinati, Vincenzo e Lorenzo Vela.
Del tutto nuova in famiglia, ma in linea con il armi, affidata a un allievo di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni intenso fu il suo impegno nel ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] il Busto di Cosimo I (San Francisco, Fine Arts Museum), Gino); L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un Gino), 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e di S. Maria in S. Lorenzo a Cogozzo (1665-70) (Stradiotti, , 1983, n. 3-4, pp. 124-134; R. Massa, Nuovi documenti …, in Brixia Sacra, 1987, n. 1-4, pp. 93 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 1475 il B. è di nuovo accanto al fratello nell'esecuzione di all'esecuzione faceva presente a Lorenzo il Magnifico che il modello presentato Chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 103-108; ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese ( dipinte nei trittici di S. Lorenzo e della Madonna per la chiesa anast. Bologna 1974, passim; A. Medin, Nuovi documenti sul pittore Pietro Calzetta, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] cappella nel 1579, né con un Lorenzo Della Porta, pagato per tredici teste compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è pertanto, fece a sua volta un nuovo testamento in base al quale lasciava ingenti ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...