GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] in particolare Bindi (p. 132) e Serra (p. 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un primo tempo (1913 (Perugino giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d'Amelia), 'omonima chiesa di Cornillo Nuovo, nei pressi di Amatrice ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] l'urna del beato Lorenzo Giustiniani nella parte posteriore ), negli anni tra il 1673 e il 1675, di nuovo il F. lasciò per qualche tempo Torino. Il 17 ; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell' ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Lorenzo a Firenze, dove sistemò il presbiterio con una balaustra in marmi pregiati, un nuovo altare maggiore e un nuovo S. Croce a Firenze e un sopralluogo nella cittadina di San Sepolcro danneggiata dal terremoto (1790). Inoltre per la Comunità ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] affresco, nel 1907, dipinse il Martirio di s. Lorenzo nella parrocchiale di Bondione; mentre in quella di Onore, nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono le lunette nella nuova parrocchiale di Ponte San Pietro; del 1934-35, la Via Crucis in S. ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] Siena, dove studiò sotto la guida di Lorenzo Doveri, direttore del corso di architettura, all’ospedale di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa richiestissima e rivolta sia alla progettazione di nuovi edifici, sia ai radicali restauri in ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] bolognese della parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stiera (Comelli, 1896 Valeri, L'archit. a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. 32-42, 64-68, 78; L. Sighinolfi, Nuova guida di Bologna, Bologna 191.5, p. 233 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Genova e l'Interno del duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , in S. Giovanni Battista a San Detole (Dicomano), su un altare del ovati con Storie di s. Benedetto;era di nuovo in sottordine nell'oratorio di S. Tommaso d fresco della cappella delle Stimmate sotto S. Lorenzo del 1718, la decorazione di angiolini ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] strada tra il vecchio e il nuovo gusto e, per livello di qualità , come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e in alcune figure decorative in varie case Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, chiesa del Crocifisso; ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] delle case già in parte costrutte ed in parte da fabbricarsi di nuovo nell'isola detta di Santa Cecilia proprie del Rev. Seminario di suggerì di intervenire sulla facciata della chiesa di S. Lorenzo per renderla uniforme alle altre case (8 maggio 1813 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...