DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] operoso nella città di San Severo (in S. Nicola, in S. Giovanni e in S. Lorenzo).
Sempre nella provincia di città di Napoli, Napoli 1872, pp. 121, 354; F. Villani, La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 419; G. Ceci, Gli artisti napoletani della seconda ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] pennacchi della cupola del duomo nuovo di Brescia. Seguendo le più le statue del nonno per Borgo San Giacomo e per Bergamo che quelle del pp. 73, 102; P. Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1936, p. 30; A. Sina, Esine. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] verso forme neocinquecentesche. L'ampliamento della chiesa di S. Lorenzo a Soave (1877-84) rivela - nella plastica Elovan presso Il Cairo) e in America Latina (a Nuova Trento presso San Paolo del Brasile).
Nel campo dell'architettura civile, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] , Les Sangallo, Paris 1900, I, p. 63; G. Milanesi, Nuovi docum. per la storia dell'arte toscana dal XII al XV sec.…, Firenze . 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] 1480 il D. e il bolognese Lorenzo di Antonio si accordarono per fare, nella stessa chiesa, il nuovo organo (De Vecchi, p. 63 altre notizie biografiche sul D.: viene citata la sua residenza a San Vito di Cremona, e nominati due suoi nipoti, Antonio e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] nella realizzazione della cantoria, visto che nel 1488 egli fu di nuovo associato a maestro Domenico nell'esecuzione dell'organo per la chiesa , proveniente dalla Confraternita di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] morte. Presso il cantiere della Sacrestia Nuova di S. Lorenzo a Firenze svolse la funzione di ponte sulla Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso.
Non è noto il luogo della morte ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] a San Severino il 19 dic. 1854.
Sono tuttora reperibili, a San Severino Marche, le seguenti opere in legno: duomo nuovo ( deliberarono la canonizzazione di s. Pacifico; chiesa di S. Lorenzo: intagli e decorazioni degli altari laterali; chiesa di S. ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una bottega nella : nel 1512 con Fiorenzo di Lorenzo e Mariano di ser Austerio valutò successiva.
Per Gubbio avrebbe lavorato di nuovo poco più tardi. Secondo Gnoli è ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] .
Nel 1777 il B. era di nuovo a Roma con lettere di raccomandazione del da Lima e di S. Antonio da Padova (S. Lorenzo, Torino). Felici pure le composizioni sul 1780, di citano due immagini di San Muzio martire e San Muzio confessore in casa Muzio ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...