COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo; il 9 ottobre la terza parte del casale La Magione; unirono a Niccolò Fortebraccio contro il pontefice, anch'egli fu di nuovo scomunicato il 9 ott. 1433. Il C. si rifugiò allora ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , il G. e il fratellastro si unirono a questo nuovo gruppo di artisti. Nel dicembre dell'anno successivo, mentre XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en SanLorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare della propria cappella (la prima a destra entrando in chiesa). e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di SanLorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] fratello del C. Giacomo, nel 1353 e poi di nuovo nel 1355, quando fu stipulata la cessione totale dei diritti LVI-80 (signoria su Giuliano), XX-20 e LXII-14 (possedimenti a SanLorenzo de Valle), XVII-147 (possedimenti a Torrice), LVI-80, LVI-81 ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] con alcune potenti famiglie come gli Scolari, i da Castiglione e gli Adimari, stipulò nuovi patti con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo SanLorenzo del 1213) e nei luoghi di sua giurisdizione introdusse l'ufficio del podestà; all ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] il placet di Clemente VIII e la prospettiva di nuovi insediamenti, concretizzati l’anno successivo a Praga, Monaco 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di sanLorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] la restituzione dell'importante castello di Montegiovi (Borgo SanLorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del vescovo, il D. chiese aiuto al potente zio Rosso e ciò determinò una nuova, temporanea frattura in seno alla consorteria. Con ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Emanuele II a cavallo (Ibid.). A palazzo Pitti, nel nuovo quartiere della Meridiana, nel 1862affrescò, nei salotti blu e 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Val di Sieve, Borgo SanLorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578-581, 622; Pensieri ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] "...a me basta l'animo far questa opera della facciata di SanLorenzo, che sia, d'architectura e di scultura, lo spechio di tucta rispondeva alla Signoria, nel dicembre, di aver rimesso al nuovo console una lettera a lui indirizzata per errore e si ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di SanLorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] anche perseguitato dalla reazione borbonica. Solo dopo l'ingresso dei Francesi a Napoli nel 1806, e il mutamento politico che il nuovo regime apportò nel Regno e a cui egli diede immediata ed aperta adesione, il C. rientrò in patria: qui si meritò ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...