CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] racconta il Soncino, che i mercanti di Bristol interessati ad un nuovo viaggio "hora che sanno dove andare, dicono che la non è poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfo di SanLorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di SanLorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere della Biblioteca Laurenziana), dopo il compimento della volta Sistina ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] per scomparti laterali le tavole con San Giovanni Evangelista e SanLorenzo (cat. 55, 56), entrambe con I, pp. 225-239; Il polittico di Giotto nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. Nuove letture, a cura di D. Cauzzi, C. Seccaroni, Firenze 2009.
37 A ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] 13), f. 8vb (per il confronto v. Miccoli, Un nuovo manoscritto..., p. 378). Nel ms. ambrosiano il Libellus sipresenta 353 s. (= J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di SanLorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] ai novizi nel convento di San Marco e di predicare nella basilica di SanLorenzo a Firenze. Per quanto, e disse anche lei: “È vero, tu sei uno di loro”, e di nuovo negò e fuggì, non potendo sostenere lo sguardo di una donnetta. Come avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] grave ritardo mentale, la Montessori si dedicò alla fondazione di un nuovo metodo pedagogico che mise in pratica nella Casa dei bambini fondata nel quartiere emarginato di SanLorenzo a Roma nel 1907. Alla scuola romana di psichiatria si formarono ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] II, n. 58, pp. 118-122) permettono tuttavia di avere nuova conferma dei rapporti e del buon accordo tra i, marchesi di Toscana, infatti svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo SanLorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), SanLorenzo di Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle . in un moderno museo..., Roma s.d. [ma 1986], p. 40; II nuovo organo di S. Maria della Verità - Viterbo, Viterbo 1986, p. 18; G. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di SanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo a Roma. In ogni caso, Paolo III mostrò di apprezzare molto il nuovo contegno di Pier Luigi, che divenne uno dei più suoi assidui interlocutori. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 4, pp. 1455-1490; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il Ferretti, Vasari, Ammannati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri di SanLorenzo, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...