CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] toscanizzare, ma si tratta di sostituire alle antiche divisioni una nazione nuova, il regno italico" (cfr. Lettere di N. Corsini a stato eletto deputato per il collegio di Borgo SanLorenzo) riteneva addirittura che il voto d'annessione pronunziato ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo SanLorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] un sito d’osteria a Borgo S. Lorenzo. Per fare pratica in questo settore 16 febbraio 1483 fu per sei mesi podestà di San Casciano; per quattro mesi dal 1° gennaio 1485 non subì scosse: nel 1503 fu di nuovo console dell’arte della seta per quattro mesi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Pradosa, Olubra, Rivergaro, Rivalta, Chero e SanLorenzo. Mentre si rafforzava la presa dei ghibellini su 1298, sicuramente poco dopo il 15 del mese.
Il L. aveva di nuovo disposto per le sue ultime volontà con un terzo testamento, rogato in Pavia ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] figure ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di casa Salviati (Firenze Nel 1633 il F. ricevette la prioria di S. Ansano presso Borgo SanLorenzo nel Mugello (Corti, 1971, pp. 19, 23). Fattosi prete, ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di Lucca e sottolinea lo spirito di cristiana dedizione che il nuovo presule dimostrò, "omnes uero diligens ut se". Accenna quindi riuscito da solo a estrarre da una cava in località SanLorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] ’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di SanLorenzo in Miranda […] senza nessuno che lo servisse, ; F. Ulivi, Galleria di scrittori d’arte, Firenze 1953; J. Hess, Un nuovo manoscritto delle vite di G.B. P., in Commentari, VIII (1957), pp. 262 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] delle limitrofe potenze della Terraferma.
Le fonti ricordano nuovamente il D. ai primi di luglio del 1378, durante la seconda guerra di Chioggia, quando reparti padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo SanLorenzo, a Mestre, e posto l'assedio al ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo SanLorenzo; il 31 luglio dello stesso anno effettuò la lettera di Cencio Rustici a Giovanni Canuzi del 1416, e di nuovo in un'altra, non datata, sempre del Rustici ad Agostino Favaroni ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] interpretato da Massimo Girotti e Elli Parvo e ambientato nello scalo ferroviario di SanLorenzo a Roma, dove si prefigura il senso di concreta verità delle sue opere. Con il nuovo titolo di Desiderio il film fu portato a termine solo nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ); El Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de SanLorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, 10-13, 48-50, 107-113; G. Pace, "Garnerius Theutonicus". Nuove fonti su Irnerio e i "quattro dottori", in Riv. internazionale di diritto comune ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...