POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di tonn. nel 1930, : tra gli altri Lorenzo Gucewicz (1753-1798), ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Pazzi, a pianta centrale, ritorna per le chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito alla pianta longitudinale e sommerge nella prima qualche (X ecumenico, 1139), si pone contro San Bernardo e dà una nuova forza al movimento comunale con la sua predicazione ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il Libro de la ventura di Lorenzo Spirito del 1482 (noto per l luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), allora per la musica strumentale), si cercò un nuovo procedimento per mezzo dell'incisione in rame, la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] confluenza del fiume Saguenay col S. Lorenzo e ne fecero il centro del commercio della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il consegnare ogni anno a Natale.
San Carlo confermò la proibizione della caccia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Arte, 19 (1983), p. 83 ss.; L. Taborelli, Nuovi esemplari di bolli già noti su contenitori vitrei dell'area centro- tutto il tessuto regionale: da Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] San Teodoro e di San Michele). L'arte locale pertanto ricevette i primi e più vividi impulsi dai decoratori e frescanti dell'Arce viscontea e della vicina Certosa.
Documento di questo nuovo citare del sacerdote pavese Lorenzo Calvi, che intorno al ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] indagini canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia di (Bernardo da Compostella antiquus, Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani e i primordî del XIII. Ma un nuovo impulso è segnato dallo spagnolo Raimondo da Pennaforte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vimini ben secchi in uno o due barili nuovi da 42 "mistati".
Non occorre insistere Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo, impegnato, nel dicembre del Verona 1988, pp. 369-376.
137. Id., The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. 167 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Tommaso Formaglini, Lorenzo, Bartolomeo Butrigali inflitto il bando da Bologna. B. si sarebbe allora ritirato a San Vittore. Il fatto successo a B. è vero, e B. ), poi nel 1477 a Venezia (H. 2589), di nuovo a Venezia nel 1478 (H. 2590) e molte volte ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Sanctae Sedis erga Gallos", diretta a Roma dal prelato Lorenzo Caleppi, nell'autunno 1792 accettò di provvedere ai tempo dell'impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese di San Marzano, a cura di I. Rinieri ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...