SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] Amerindî, e per il resto (10%) da Creoli. Nella capitale San Salvador nel 1944 dimoravano 105.193 abitanti; le altre maggiori città rinnovato ogni tre mesi.
Nel febbraio 1944 una nuova assemblea nazionale prorogò ancora il mandato all'Hernández, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] era stato legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli amici viaggio in Grecia.
Grazie agli sforzi di Lorenzo il Magnifico nuove ondate di testi arrivano a Firenze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] di San Matteo nuova carta della Germania; ma fu anche al centro della discussione che animò l’ambiente romano degli anni Cinquanta e Sessanta del Quattrocento sul celebre problema della quadratura del cerchio. Problema che vide coinvolto anche Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] del terzo, si ritiene tradotta da Lorenzo Cretico e stampata qui per la prima 432; F.M. Panfilo di San Severino - I.M. Durastanti di San Giusto, Picenum, I, Maceratae atlantiche del veneziano A. Da Mosto, in Il Nuovo Ramusio, V, Roma, 1966, pp. XVI s ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] a Venezia per stabilire la sua residenza a San Severo.
L’aprirsi della seconda metà del nuovamente ad Acri, dove Gregorio X (questo il nome del nuovo il portico fuori del monastero di S. Lorenzo; poi la tomba venne spostata nella contigua chiesetta ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...