GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] fiorentini sine notis. La Istoria di san Zanobi vescovo è invece trasmessa da conclude con l'annuncio di un nuovo libro che promette un contenuto , a Giuliano de' Medici, al cardinale datario Lorenzo Pucci. La data di composizione è compresa tra il ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 1730, asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici , arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] poetiche per Alfonso e per Ferdinando, si rivolgeva anche a Lorenzo de' Medici dedicandogli un poema in esametri latini.
Nell' iniziati per Sisto IV e terminati nel nome del suo nuovo protettore Giuliano Della Rovere, presso il quale il B. rimase ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] fu intesa. Morì a San Miniato il 22ott. 1847.
Il B. collaborò al Nuovo giornale dei letterati che si (pubbl. in vol., stesso titolo, Pisa 1822); Sulla pubblicazione delle opere di Lorenzo il Magnifico, 1825, t. XI, pp. 76-83; Sulla collezione di " ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] Repubblica fiorentina, il 20 ottobre del 1461, come ambasciatore al nuovo re di Francia, Luigi XI. Con lui altri eminenti cittadini Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San Luigi, 1785, p. 178). Già ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] e della nuova chiesa di S. Francesco. In cambio gli venne concesso l'usufrutto di una casa posta in "cappella" San Donato, in avvenne nel chiostro dei frati minori, alla presenza del francescano Lorenzo da Rimini. Dieci anni dopo, il 14 maggio 1381, ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] S. Lorenzo.
Cristiani (1995, p. 10) avanzò il dubbio di una derivazione della famiglia Del Bagno dai Bagni di San Giuliano della vita pubblica a Pisa in seguito all'avvento di un nuovo regime, reo di avere sovvertito il buon governo della città e ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Di Lorenzo, aquilana, cattolica osservante: le due radici su cui del 1956, mettendo in scena l’eterna paura del nuovo.
Tra il 1951 e il 1957 scrisse anche Il cimitero ; messa in scena da Orazio Costa a San Miniato, con lo Stabile dell’Aquila, nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] 1970, pp. 195, 270; G. Susani, Nuovo prospetto delle pitture... di Mantova, Mantova 1818, ), 25, pp. 17-23 passim; T. Gozzi, Lorenzo Costa il Giovane, in Saggi e mem. di st. in I secoli di Polirone (catal.), I, San Benedetto Po 1981, pp. 297 s., 309; ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] 'orazione latina per le esequie di Lorenzo Marcello "pro Venetis contra Turcos", rappresentati nel teatro Grimani di Venezia, a San Zanipolo, nel decennio tra il 1661 e d'anni di silenzio si avrà di nuovo rappresentato e impresso un melodramma del B ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...