Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] nuova.
La scena dei barcaioli che - a determinati segnali acustici impartiti dal campanile di San questo volume, a p. 1017 e a p. 1018.
A p. LI: Lettera di Lorenzo Bellini a Marcello Malpighi, del 7 marzo 1678 in L. BELLINI, Rime inedite, cit., p ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di Sassonia, Ottone di Frisinga, san Tommaso. Sono fonti di tipo ci segnala il Berner, Iacopo Soldani e Lorenzo Giacomini avvertono che si sta vivendo un quanto accaduto a Firenze e dell'avvento del nuovo regime può essere capito e raccontato solo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] che simili preoccupazioni furono presenti, nel corso del nuovo secolo, a molti uomini di scuola e di che assicurano l'equilibrio e la sanità corporea. Per insegnare l'arte medica pp. 225- 244.
Besomi 1986: Lorenzo Valla e l'umanesimo italiano, a cura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] era stato legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli amici viaggio in Grecia.
Grazie agli sforzi di Lorenzo il Magnifico nuove ondate di testi arrivano a Firenze, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] XV secolo rispetto al Decameron. a sanare la quale non valse certo il nel tempo, ad un paragrafo della Vita Nuova come alla rubrica di un erbario. Che per non dire dei lontani precorrimenti di Lorenzo il Magnifico e dei poeti rusticali vissuti ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] si scambia con la realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo, luci al sonno .. .» (IV).
Lorenzo Casaburi descrive l'iridescenza luminosa dell'opale da qualcuno di quei versi in vario grado nuovi e suggestivi, che si sono qui sopra ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] il suo potere conteso a lungo dall’antipapa Lorenzo, fra il 507 e il 514, fonda le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il (dal 4 a.C. al 7 d.C. e di nuovo dal 13 al 50 d.C:), pagano e lebbroso, guarito e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della lode Nella cerchia medicea anche Lorenzo il Magnifico si cimentò Wilhelm Friedrich Hegel, la scienza sembra preannunciarne nuovi esiti.
È ciò che auspicò in Italia ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e lettere, la contrastata storia dello spirito nuovo anche nello stato di San Marco. Certo sarebbe stato pur possibile dar la , Sansoni, 1959; e ALBERTO BOSCOLO, LUIGI BULFERETTI, LORENZO DEL PIA NO, Profilo storico economico della Sardegna dal ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] degli articoli della fede "·[1] Se a Lorenzo si fanno risalire i primi tentativi d'una grammatica parte il lupo e i briganti di san Francesco, dall'altra la leggenda di che ho conosciuto e amato, stanno su questa nuova via, e con loro è in cammino l ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...