Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella Chiesa di SanLorenzo fuori le mura, e precisamente sotto il piccolo cui il postulatore della causa omaggiava il papa e fu posto nella nuova “Galleria dei Santi e dei Beati” fatta allestire in Vaticano da ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] 13), f. 8vb (per il confronto v. Miccoli, Un nuovo manoscritto..., p. 378). Nel ms. ambrosiano il Libellus sipresenta 353 s. (= J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di SanLorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Biscion. 36), due compendi di sette prediche tenute in SanLorenzo a Firenze, redatti da un anonimo (Firenze, Ricc. dell’Archivio generale degli agostiniani. Con l’elezione egli iniziò un nuovo registro (Dd 9) ora perduto: Thomas de Herrera poté ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] S. Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. accompagnò in veste di 604-606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, SanLorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I-IV, 2 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] scelta, il C. abbandonò la propria casa e si diede ad una nuova vita di povertà, di assistenza ai poveri ed ai malati, di preghiera Siena i resti dei C. furono trafugati e portati a SanLorenzo di Gatteo (Romagna). Nel 1684 fecero ritorno a Siena. Il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] della riunione tenuta dai deputati della città nella chiesa di SanLorenzo per discutere la questione della lettera da inviare al carta dell'alleanza pontificia. Il B. si trovò così di nuovo e senza alcun merito sulla cresta dell'onda.
Intanto però a ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di Lucca e sottolinea lo spirito di cristiana dedizione che il nuovo presule dimostrò, "omnes uero diligens ut se". Accenna quindi riuscito da solo a estrarre da una cava in località SanLorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , mentre nel 1534 papa Paolo III gli aveva affidato la nuova diocesi di Goa, con giurisdizione su tutto l’Oriente. Tuttavia sepolto nella cappella dei cardinali del cimitero monumentale di SanLorenzo al Verano.
Opere. Memoria sullo scisma Indo- ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] stampa di testi veterotestamentari, talmudici e cabbalistici. Di nuovo a Roma intorno al 1518 e ormai noto per la nel sec. XV e il Monte di pietà fondato da Girolamo Savonarola..., Borgo SanLorenzo 1907, pp. 37 ss., 75 s., 83; U. Cassuto, Gli ebrei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo; il 9 ottobre la terza parte del casale La Magione; unirono a Niccolò Fortebraccio contro il pontefice, anch'egli fu di nuovo scomunicato il 9 ott. 1433. Il C. si rifugiò allora ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...