GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi (1559-1619), fu per o la quaresima (per esempio a Roma nella chiesa Nuova nel 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] ad Agostino Favoriti e infine a Lorenzo Casoni, è controverso: a volte , il papa rifiutò di nominare un nuovo nunzio, e lasciò la responsabilità della dal conferimento della carica di governatore di San Severino. Pare che tale destinazione non fosse ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 1730, asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini col nome di Clemente XII, 1740 il G. fu incluso dal nuovo papa Benedetto XIV tra i Dodici , arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] della parrocchia di S.Lorenzo di Soave, nel VII (1844), 2, pp. 687 s., 690, 706; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 746 s.; F. Ughelli-N. Limisso in Cipro durante la seconda metà del sec. XV, in Nuovo Arch. ven., XVI (1898), I, pp. 160, 170 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver abbracciato possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papa Clemente XI gli propose ripetutamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] compiuto e il 25 sett. 1242 i nuovi statuti furono promulgati ufficialmente.
In seguito dove i fuggitivi venivano accolti da Lorenzo Tiepolo. Nella sede patriarcale rimaneva 14), il prete Marco di San Cassiano attestava di aver celebrato ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] di Stato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio; giunto nuovamente a Madrid, presentò le credenziali il 21 ag. 1814. Fra creò cardinale il G., col titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. Proposto come arcivescovo di Palermo dal re ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] 169-71; S. Orlandi, Il b. Lorenzo da Ripafratta, Firenze 1956, p. 28 n. T. Kaeppeli, Inventari di libri di San Domenico di Perugia (1430-1480), Roma praed., XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di Sagona, dove succedette a Lorenzo de Cardi da poco defunto. commenda della prepositura di S. Siro a San Romolo in diocesi di Albenga, e la commenda "in papali palatio" il C. si trovò di nuovo a partire dal 1460: in questi anni egli dovette ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] poté aprire, in una casa donata dal re della città, il nuovo ospizio, rimasto sempre secondario rispetto a quelli di Bathgaon e di Kathmandu essere apprezzata anche dall'Amaduzzi. Invece Paolino da San Bartolomeo, che pur se ne servì nel suo Systema ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...