GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] giudice delegato per esaminare, insieme con Lorenzo, vescovo di Minori, una denuncia dell sul posto il G. per procedere a una nuova elezione. Nel luglio 1219, insieme con il vescovo Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] superiore del collegio di S. Lorenzo Giustiniani a tre riprese, per letteraria e civile, il nuovo periodico edito in Venezia Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregaz. dei chierici regolari di San Paolo (1533-1933), Firenze 1933-1937, I, pp. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s' Asolo e il maestro di scuola Lorenzo Nicoluzzi da Modiana, anch'egli corrispondente e, verosimilmente, lo stesso Tiziano, predicò le nuove concezioni in vari luoghi (tra cui Vicenza, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] in stato di costrizione a Napoli, nel convento di S. Lorenzo. Convocato a Roma, partì dopo aver superato alcune difficoltà sorte non gli mancarono i problemi; il nuovo custode e vecchio amico, Antonio da San Mauro, tenne nei suoi confronti un ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] (Narni), della Confraternita di San Giovanni decollato (Orte), della ma i francesi pretesero che si consegnasse nuovamente prigioniero sulla parola a Milano, come gli , nel suo palazzo nei pressi di S. Lorenzo ai Monti, nella zona dell’attuale via dei ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] all’elezione del nuovo provinciale. Nel dicembre Trastevere (maggio 1608) e di S. Lorenzo in Lucina (gennaio 1611), lo ordinò cardinale . 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden di san Agustin. Biografias - Documentos - Retractos, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette nel 1569 . 1582. Verso la fine del 1582 salpò nuovamente per la Cina, dove giunse dopo 55 giorni II, cap. 28; J.F. de San Antonio, Chronicas de la apostolica provincia de S ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] del 1356, anno in cui fu priore di San Miniato, è probabilmente da collocare il canonico soggiorno Lorenzo i locali della vesteria e calzoleria, ove i Disciplinati, dotatisi di un nuovo nome (Compagnia di S. Lorenzino in Palco) conseguente alla nuova ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] diritto civile e canonico alla Sapienza Nuova. Il 21 dicembre del medesimo anno nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo Martire e Colombano Abate, nella barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, III, Firenze 1934, pp. 84- ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] intensi, ove istituì due nuovi collegi (oratoriani e gesuiti) insignito del titolo di S. Lorenzo in Panisperna (1586) e nel 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...