PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] presidio del territorio. Dopo il nuovo assedio (1161) e la resa Le pergamene milanesi del secolo XII della chiesa di S. Lorenzo di Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, 05B; Le carte del Monastero di San Pietro in Cerreto (960-1200), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] malato lo rimandò a Monte San Savino, affidandolo alle cure del suo maestro di casa Lorenzo Bartoli, e lo richiamò . lat. 7290, f. 1r). In effetti questa nomina, la prima del nuovo papa, destò scandalo in tutta Roma. Non mancò chi disse, e la voce ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Parenzo, in seguito alla rinunzia dello zio cardinal Lorenzo, il quale si riservò una cospicua pensione ed i diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo, che il C. riuscì a cui il C. affrontò i suoi nuovi compiti fu certamente diverso da quello ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] S. Gallo alla presenza di Lorenzo il Magnifico, dei Pico, del e scrittidi G. Savonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 500, 503; J. Schnitzer ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] abitava nel sestiere di San Polo, era potente e ricchissima, e lo stesso C. sarebbe diventato figlio, fratello e zio logoro e più spossato di lui. Il C. sapeva bene che un nuovo conclave non poteva essere lontano, e il suo primo incontro col pontefice ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] modo di divenire il segretario del cardinale Lorenzo Magalotti, che dal 1624 lo ‘ , cc. 79-82). Il dissidio fu presto sanato e i due mantennero negli anni seguenti un rapporto ruolo di Panciroli fu essenziale: il nuovo nipote, che a lui tutto doveva ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] la morte del patriarca Lorenzo, di Grado (prima metà Disegni, Torino 1969, pp. 77-83, 99-106; Id., Nuovi dati sugli ebrei a Ferrara nei secoli XIII e XIV, in Rass in Storia illustrata di Ferrara, Repubblica di San Marino 1987, p. 466; A. Samaritani ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] della famiglia al patriziato jesino, in persona di Lorenzo (1547-1617), rinomato medico. Da quel momento, la famiglia furono ascritti al patriziato della Repubblica di San Marino.
Nel 1775 il nuovo pontefice Pio VI lo richiamò a Roma, destinandolo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Fra i commentatori contemporanei si segnalarono G. Tiraboschi (nel Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di M0dena, XIII [ ibid. 1844, pp. 313, 343; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, Prospero Balbo e del conte di Perrone a Guido Ferrari, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] stato eletto consigliere per il sestiere di San Marco. Il gennaio seguente era nuovamente patron delle navi e nel 1717, in verificatosi nell'autunno del 1735 nel monastero di S. Lorenzo - dove abitualmente prendevano i voti le appartenenti alle ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...