PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver abbracciato possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papa Clemente XI gli propose ripetutamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] compiuto e il 25 sett. 1242 i nuovi statuti furono promulgati ufficialmente.
In seguito dove i fuggitivi venivano accolti da Lorenzo Tiepolo. Nella sede patriarcale rimaneva 14), il prete Marco di San Cassiano attestava di aver celebrato ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] di Stato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio; giunto nuovamente a Madrid, presentò le credenziali il 21 ag. 1814. Fra creò cardinale il G., col titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. Proposto come arcivescovo di Palermo dal re ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] 169-71; S. Orlandi, Il b. Lorenzo da Ripafratta, Firenze 1956, p. 28 n. T. Kaeppeli, Inventari di libri di San Domenico di Perugia (1430-1480), Roma praed., XXXVI(1966), p. 13; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di Sagona, dove succedette a Lorenzo de Cardi da poco defunto. commenda della prepositura di S. Siro a San Romolo in diocesi di Albenga, e la commenda "in papali palatio" il C. si trovò di nuovo a partire dal 1460: in questi anni egli dovette ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] poté aprire, in una casa donata dal re della città, il nuovo ospizio, rimasto sempre secondario rispetto a quelli di Bathgaon e di Kathmandu essere apprezzata anche dall'Amaduzzi. Invece Paolino da San Bartolomeo, che pur se ne servì nel suo Systema ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] giudice delegato per esaminare, insieme con Lorenzo, vescovo di Minori, una denuncia dell sul posto il G. per procedere a una nuova elezione. Nel luglio 1219, insieme con il vescovo Terra di Lavoro, Giacomo di San Severino conte di Avellino, contro ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] superiore del collegio di S. Lorenzo Giustiniani a tre riprese, per letteraria e civile, il nuovo periodico edito in Venezia Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregaz. dei chierici regolari di San Paolo (1533-1933), Firenze 1933-1937, I, pp. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s' Asolo e il maestro di scuola Lorenzo Nicoluzzi da Modiana, anch'egli corrispondente e, verosimilmente, lo stesso Tiziano, predicò le nuove concezioni in vari luoghi (tra cui Vicenza, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] in stato di costrizione a Napoli, nel convento di S. Lorenzo. Convocato a Roma, partì dopo aver superato alcune difficoltà sorte non gli mancarono i problemi; il nuovo custode e vecchio amico, Antonio da San Mauro, tenne nei suoi confronti un ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...