BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] funerali e dell'elezione della nuova badessa: particolari in contrasto in quello di S. Girolamo a San Gemignano; le monache di questo monastero decima sopra la fondazione de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia.…, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò un fratello prelato. L’incidente, secondo Lorenzo Cardella (1794, p. 57), gli maggioranza dei due terzi degli elettori. Il nuovo pontefice lo volle quale vicario generale di ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] compensazione per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e nel 1507 si rivolse, quindi, al nuovo viceré, don Giovanni d’Aragona, perché di sepoltura del cappellano la chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: B. Chioccarello, Archivio ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] il 12 nov. 1792 nel noviziato di San Severino entrò nell'Ordine dei barnabiti. Nel 1793 fu inviato a Torino, dove fu consacrato al vicario, mons. Lorenzo Barili, futuro nunzio a Madrid e cardinale, che gli chiedeva di aprire nuove scuole, di voler ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] stesso anno fu nominato reggente a Siena dal nuovo generale dell'Ordine, Ippolito Monti. Nel capitolo trascorse gli ultimi anni della sua vita a San Filippo Argirense, dove morì il 5 apr. Apologeticaresponsio al confratello Lorenzo Franci, che in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] Roma dal cardinale Spinelli, si deve pensare che egli accettasse il nuovo ufficio come una sinecura.
Neppure il cronista della peste e della del 1763-64 vide protagonista il vicario generale Lorenzo Potenza, cui in pratica commise la cura della ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] San Severino) e di una vigna a Fellio, sul monte Giovi (a poca distanza da Salerno, verso meridione); quest'ultima era un beneficio della chiesa reale di S. Pietro al Corte a Salerno. L'ordine di mettere il D. in possesso dei suoi nuovi S. Lorenzo ad ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] tipico della tradizione ebraica; Fabiano era il nome del signore di Monte San Savino all'epoca in cui il F. ricevette il battesimo.
Secondo 1611), dedicata al nuovo protettore del collegio dei neofiti, il cardinale Lorenzo Bianchetti. L'edizione del ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Lorenzo in Lucina. All'attività di predicatore, egli doveva, negli anni successivi, alternare nuove responsabilità subentravano agli oratoriani nel santuario della Vergine dei Lumi, a San Severino nelle Marche: il C., che già attraverso l'opera ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] cardinale Innocenzo) all'altro fratello, Lorenzo, unico laico, nel quale furono Giulio Cesare de' Rossi, conte di San Secondo, per rapire le nipoti, Maddalena designò suo rappresentante per prestare giuramento al nuovo re Enrico II. In Francia il C ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...