FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] ad Anna Colonna, figlia di Lorenzo. Il 6 giugno 1424 un consiglio senza prospettiva di nuovo ingaggio, raggiunse Rimini . 1448, cc. 91, 116; Diplomatico, 1460, 25 febbr.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] anni se non che servì fedelmente Lorenzo duca di Urbino e che innanzi a papa Pavolo!...".
Nell'ottobre nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovanni . Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 326, 514; G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 uscito dalla compagnia di Lione per crearne una nuova) e Urbano Parensi (già fidato "gubernator" dei figli del B., Benedetto, Bernardino, Lorenzo e Paolo.
Sposando la figlia Anna ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di San Miniato, e la casa di Pisa. Due anni dopo fu di nuovo brevemente inviato a Volterra, sempre ), pp. 102, 104, 117, 140; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] B. con l'incarico di porgere le condoglianze ed assicurare il nuovo sovrano dell'ossequio e fedeltà della Repubblica (ibid., p. 37 , XIII,(1941), pp. 12-43; Id., Relazioni fra il Magnifico Lorenzo e la Signoria di Lucca, in La Rinascita, IV(1941), pp. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] parte dei fuorusciti, con il nuovo duca di Firenze e probabilmente non Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 321; C. Roth, , ad ind.; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , presso la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell'Aquila, il il C. stipulò con la Sede apostolica un nuovo contratto di condotta per sé e per cento lance Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del 1432 ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...]
Il C. raggiunse la nuova sede a novembre e vi il doge Lorenzo, era ricordato da una lapide posta nel 1607 da Lorenzo e Gerolamo, 33, 36, 86; Ibid., Cod. It. VII, 452 (= 7939): F. Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] con il rappresentante pontificio Guignone di San Germano. Benedetto XII accolse le della moglie, da cui ebbe tre figli: Lorenzo, Bartolomeo e Iacopo e una figlia, 1881, pp. 27, 171, 173; Id., Nuove ricerche su Cino da Pistoia, Pistoia 1910, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] contrapponeva, nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le famiglie Della Turca e Camilla da quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, dell'influenza che la nuova signoria ghibellina esercitava anche di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...