CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Indicem. Una lettera di C. a Lorenzo de' Medici e due al Michelozzi sono edite in M. Del Piazzo, Nuovi docc. sull'incidente aretino del Pico Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] di nuovo un incarico di rilievo: venne inviato in tutta fretta - insieme con il futuro doge Lorenzo Celsi G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, ff. 37r-38r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] il 26 febbraio 1443 con il nuovo re. Nel 1444, nella sfortunata dello stesso anno Piccinino sconfiggeva a San Flaviano l’esercito di Federico da contemporaneo a Piccinino, il poeta-soldato Lorenzo Spirito, ad aggiungere un capitolo introduttivo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] , presso il nuovo papa Paolo II, e mantenne stretti rapporti con Cosimo e Lorenzo de’ Medici, 394, in partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini della città ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 2679 (alberi genealogici); C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N 349 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario. . rientrò a Bologna, al seguito del nuovo governatore pontificio, Giovan Battista Sabelli, la di cui è traccia nelle lettere a Lorenzo de' Medici. Il M. chiese ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] così la carriera militare e iniziava una nuova fase della sua vita, destinata a durare del M. con i San Martino della Morra e i Biandrate di San Giorgio. Dal 1774, il pittore francese, naturalizzato romano, Lorenzo Pécheux come direttore-artista, e ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] dal nizzardo A. Anfossi, combatterono a porta Nuova, la cui conquista fu completata la mattina della Marmora ed E. Perrone di San Martino), decise di costituire un corpo 1849, nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina, ebbero luogo i funerali, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] ; ed è stato una forma originale e nuova di classicismo e di umanesimo nella misura in elezione!
Affidando a Giovanni da San Giovanni l’incarico di affrescare le Lutero italiano». Accanto all’età aurea di Lorenzo il Magnifico, accanto al suo inno alla ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] grazie anche al forte interessamento del viceré Lorenzo Suarez de Figueroa duca di Feria, con riguadagnò credito; tuttavia, il nuovo viceré non voleva inimicarsi una XIII, (1916), pp. 81-128; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...