MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] aveva investito l'anno prima lo stesso Lorenzo. Il M. restò al servizio del Tra il 1551 e il 1553, di nuovo in Italia, servì il governatore di Milano Ferrante Torino, Cuneo e Saluzzo); attaccò a San Martino il campo francese che assediava Volpiano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 capitano di Prato e nel 1298 podestà di San Gimignano. Nel 1299 Fresco era capitano di III (albero genealogico dei Frescobaldi); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] i canonici del capitolo di S. Lorenzo, per impedire pressioni esterne su di obbedienza. Si trasferì poi a San Miniato (antica sede del ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova riv. stor., XXIV (1940), pp. 187 s., 195; R. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] anno, dal 26 marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di di Fiesole, Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione passim).
Dal 25 nov. 1424 fu nuovamente dei Dieci di balia e deputato a ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] della chiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San Paris 1892, pp. 64 s., 154; V. Crescini, Di un nuovo documento su G. B., in Rass. bibliogr. della lett. it., ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Alessandro Farnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, vedovo di così raggionava e raggiona dell’epistole di san Paolo, de l’opre, de confessioni suo corpo nella chiesa di S. Lorenzo nel sepolcro di Pamphilio Pamphili (identificabile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Tivoli. Il 9 ottobre il papa lanciò di nuovo la scomunica contro i Colonna. Con ogni probabilità di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, 92, 98-101, 134, 188; Id ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] rapporti intrattenuti con il deputato e giornalista Lorenzo Valerio, direttore de La Concordia – che lasciò San Pietroburgo, spostandosi in altre sedi consolari: Algeri (1886-87), Amsterdam (1888), Amburgo (1890), Odessa (1891-93), di nuovo Amburgo ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] quel piccolo centro. Il G. è di nuovo presente nei mesi successivi a una sentenza poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di San Miniato) una dieta. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 21 ag. 1174 (1175 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] confermare l'amicizia di casa Medici con il nuovo sovrano, che già aveva favorito quando era inviato come commissario a Borgo San Sepolcro dove, per richiesta degli , Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria Della Rovere, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...