CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] del convento di S. Lorenzo in Napoli, il quale, d'Angiò, il C. era di nuovo nelle grazie del re, che lo insignì 411, 446-52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] 1498 durante l'assedio di San Pietro degli Agli.
L'esponente nuovo in aprile il Consiglio, chiese e ottenne il perdono generale per tutti. Il nuovo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 1477, in una lettera inviata a Lorenzo de' Medici, il M. risulta nuovamente in viaggio sulla nave "Ferrandina" 152, 155 s., 158 s., 164; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M.E. Mallett, The Florentine galleys in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] Tripoli, "come dicono, con ducati 700 mila" (Sanuto, V, col. 163), recandosi a Cipro su di uomini; nell'aprile 1512 era di nuovo in Senato; alla fine dell'anno venne eletto truppe venete vi erano comandate da Lorenzo Anguillara detto Renzo da Ceri. Il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] partecipando all'assedio di San Giovanni d'Acri. Dell' in prossimità della cattedrale di S. Lorenzo, come fa pensare un accordo del la sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] Comita d'Arborea donava alla cattedrale genovese di S. Lorenzo la proprietà della chiesa di S. Pietro "de in Gebayl (Biblo), Antiochia e San Giovanni d'Acri in seguito alle - per mezzo dell'edificazione di nuove e più robuste torri - delle mura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] il governo della Repubblica: eletto nuovamente in Pregadi nell'agosto del 1537 , dopo l'acquisizione delle sostanze dello zio Lorenzo morto senza eredi nel 1523 (il C. dati in locazione, nonché da una casa a San Felice, abitata dallo stesso C., che gli ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] maligni". Le commissioni di Lorenzo Gritti e Pietro Zen fronte, occorrevano uomini e strutture nuove a Venezia.
Morì il 4 di S. Ljubić, II, Zagabriae 1877, pp. 115 s.; M. Sanuto, Diarii, IV-LVIII, Venezia 1880-1897, ad Indices; Nunziature di Venezia, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] notarili rogati dal G. a San Miniato nel giugno 1466.
Nel anno dal 1° marzo 1488 e poi di nuovo per un altro anno dal 1° genn. cc. 103-105; Arte dei medici e speziali, 247, c. 103v; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] casa paterna situata nel "popolo" di S. Lorenzo (in cui restò ad abitare insieme con la bottega situata nella zona di San Martino, dove egli stesso 20, c. 1r, che riporta l'elenco dei nuovi ufficiali in carica dal 3 giugno 1497, accanto al ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...