GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sequestro alla famiglia Bossi della tenuta di San Vittore di Monza (essa fu restituita Il 13 novembre dispose, insieme con Lorenzo "de Regio", il pagamento sui dazi dei colloqui si ebbe all'inizio del nuovo anno su proposta del pontefice Eugenio IV. ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Firenze, Balie, 31, c. 12r) per il nuovo scrutinio indetto da Lorenzo de' Medici, ebbe ancora diversi incarichi, quali quelli il 30 maggio dello stesso 1480, nominato capitano di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero inviate dagli Otto di pratica ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] nella lega formatasi dopo la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il re di Napoli consulti" (Sanuto, I, col. 480) del governo sforzesco sulle misure da prendere per fronteggiare una nuova iniziativa aggressiva ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] considerazione, e con l’inizio della Reggenza. Nel 1607 fu di nuovo investito di un incarico diplomatico, quando fu mandato a Roma per il 14 giugno 1626. Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla luce l’unica ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] quando venne richiamato a Venezia.
A Ferrara il C. fu nuovamente eletto ambasciatore il 26 ott. 1414, in occasione della pace dal 23 febbraio), il 10 aprile fu eletto in sua vece Lorenzo Donà senior.
Il Carmagnola, giunto a Venezia il 7 aprile, fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] un suo fedele, il canonico Aldobrandino di S. Lorenzo, nel capitolo del duomo. Poco dopo, nel tollerò tale insubordinazione e preparò un nuovo intervento per giungere a una 9 febbr. 1266 nella conquista di San Germano, quando l'esercito di Manfredi ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] ospedale di S. Lazzaro presso San Pietro in Verzolo e la Nicola in Carcere Tulliano) e Alberto (di S. Lorenzo in Lucina). Solo i due, Pietro ed Enrico nuovo al partito filoimperiale, al ritorno del Barbarossa in Italia; fu sostituito nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] 5 giugno 1335 si recò a Pisa con Lorenzo di Nello e nel gennaio 1336 si trovava a regolava l'ingresso in Firenze di un nuovo vescovo e il suo insediamento nella del terreno agricolo appartenenti alla pieve di San Martino a Sesto.
Il suo nome compare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] del 1254 egli risulta presente a San Giovanni d'Acri.
Morto Innocenzo F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. 189; S. Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; G. Airaldi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Stato". Lasciata Roma, ove gli subentrò il conte Luigi Lorenzo Birago San Martino di Vische, il C. rientrò in Piemonte nell'ottobre alla vertenza, destinata a trascinarsi, tra patteggiamenti e nuove riprese delle ostilità, sino al 1615. Ad acuire la ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...