GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal il 15 dicembre provvide alla creazione di 23 nuovi cardinali, tra i quali, oltre allo stesso 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, pp. 30-1). Inoltre D. è accusato di 70.
M. Pentiricci, La posizione della basilica di SanLorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] del tratto di costa che va dal fiume Penobscot, nell'attuale Maine, alla Baia di Fundy e dalla Nuova Scozia al Golfo del SanLorenzo. Nel secondo libro, l'autore presenta uno studio della storia naturale della regione che risvegliò gli interessi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] soggiorna clandestinamente a Firenze, il leader di borgo SanLorenzo collabora a lungo con il governo nazional-liberale Garibaldi e Mazzini le consultazioni politiche del 1861 diventano un nuovo voto (a suffragio limitato) sulla nazione in progress, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] de la Nouvelle France (1616). Il gesuita Paul Le Jeune (1591-1664) descrive la geografia della Nuova Francia, la navigazione del fiume SanLorenzo, la produttività del suolo, la fauna indigena e i prodotti che potevano divenire oggetto di scambi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] militari: un’intera area, quella del quartiere SanLorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà intorno al viale del Re e nella zona di Borgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e Vanchiglia. O a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] II, n. 58, pp. 118-122) permettono tuttavia di avere nuova conferma dei rapporti e del buon accordo tra i, marchesi di Toscana, infatti svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo SanLorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] solennemente nell'oratorio davanti alla basilica extramuranea di SanLorenzo a Capodimonte.
L'atto aveva un significato successivo (880) il papa ed il vescovo di Napoli ci appaiono nuovamente l'uno contro l'altro, nella guerra di Capua.
Resasi più ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di SanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo a Roma. In ogni caso, Paolo III mostrò di apprezzare molto il nuovo contegno di Pier Luigi, che divenne uno dei più suoi assidui interlocutori. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] canna una volta che il pezzo si fosse solidificato. La nuova tecnica consentiva di centrare meglio la canna, di ridurre la differenza attività dell'Impero inglese. Le carte del fiume SanLorenzo, da lui disegnate per le operazioni navali durante la ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...