FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] quartiere fiorentino di residenza, San Giovanni. Inoltre, la pubbliche e all'effettuazione di un nuovo scrutinio, il F., il cancelliere l'esistenza di almeno altri due suoi figli: Lorenzo e Niccolosa, quest'ultima presumibilmente andata in moglie ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi maggiori Stati italiani voluta da Lorenzo de' Medici, il C. N. Di Lenna, Giosafat Barbaro e i suoi viaggi, in Nuovo Arch. veneto, XXVIII(1914), p. 97; G. Magnante, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] , presso lo stampatore Lorenzo Pasquato, un trattatello 1604, di aver fatto arrestare "quello che sviava di qui".
Di nuovo a Venezia, il C. è rieletto savio del Consiglio il 26 situazione del Monte della vicina Campo San Piero. Tra le lettere inviate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] - con Lauro Alessandro, Nicolò, Lorenzo, Alvise -, il C. fu l'unico a trasse probabilmente dalla mercatura i suoi proventi. Il Sanuto dà notizia di una sua nave attiva in nel febbraio del 1511 entra di nuovo nella zonta del Senato e finalmente, ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] la canonizzazione del beato Lorenzo Giustinian, finalmente concessa, dopo rinunciò, come il 28 maggio 1693 rifiutò un nuovo incarico diplomatico a Roma, per il quale era alla prestigiosa carica di procuratore di San Marco de ultra, elezione per cui ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] 'attentato compiuto il 29 luglio contro Lorenzo Mori, delegato di g0verno a Siena 13 agosto, fu detenuto nel forte di San Giovanni a Firenze. La procedura economica, , 3025, 3026).
Il C. si recò di nuovo a La Spezia, e poté rientrare a Siena soltanto ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] , partecipava all'inaugurazione di un monumento a Garibaldi, poi era di nuovo a Castel San Pietro, quindi il 19 ed il 20 luglio a Bologna, di continuare nel suo impiego. L'altro fratello, Lorenzo, di professione calzolaio, venne invece arrestato e, ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] dei feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel Molise 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo di Aversa il possesso di un , e il 31 ag. 1283 nominò di nuovo il F. rettore del Patrimonio. Anche questa ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , tra gli altri, del futuro doge Lorenzo); Stefano Maria del doge Domenico Maria ( Bastia Gianangelo Spinola al comando di un nuovo contingente militare. Nel corso del 1746 e , guidò personalmente l'attacco a San Fiorenzo, dove era asserragliato il ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] il suo accesso alla nuova Accademia reale di scienze e Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, 195, 207, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...