LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Bologna ad assediare il castello di San Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo Colonna, gran camerario del Regno, che papa gli conferì per il 1438.
Nuovi elementi segnarono allora anche la sua ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] ripopolare il piccolo abitato di San Gregorio, e a tal fine fece erigere il convento di S. Maria Nuova e il significativo ampliamento , vi fece ritorno e sulle orme dei suoi predecessori (Lorenzo Magalotti, 1628-37, e Francesco Machiavelli, 1638-53) ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] , nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata luglio del 1513 la fazione guelfa insorse nuovamente nel tentativo di rompere l'accordo stabilito X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito del ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] d'Ivrea e rettore della chiesa di S. Lorenzo.
Il 25 genn. 1264 ricevette, in qualità 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei e portò, nel luglio 1278, a un nuovo accordo tra il marchese e il Comune d' ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] , coi segretari Lorenzo e Cristiano Pagni 223; Lamberini, 1999).
Nel 1548-49 era di nuovo a Poggio a Caiano come provveditore della muraglia (Mediceo quindi, affiancato dal figlio Filippo, a quelle di San Casciano in Val di Pesa, iniziate nell'autunno ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] con l'omonima famiglia di San Gimignano. Presente a Modena da reggenza per il secondo semestre del 1469, e poi di nuovo nel 1471, nel 1472 e nel 1474, già in Ercole d'Este l'appoggio dato a Lorenzo de' Medici.
La situazione del residente estense ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] mai propagatasi in città, al C. come commissario generale di Sanità venne assegnato il capitaneato del Bisagno, con centro a Sturla, di nuovo preside del dicastero di Guerra (1663), priore della cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo (1666), ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] in altri due a Sual; poi, di nuovo senza soste, dopo un cammino di due giorni Soria per la Repubblica veneta tenuti da Lorenzo Tiepolo negli anni 1552-1560, Venezia 1865, p. 74; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani con la ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] come eroe in seguito alla vittoria del 1505 a San Vincenzo, nei pressi di Campiglia Marittima, sulle truppe poco il cambiamento di regime assicurò l'impunità ai responsabili.
La vita del nuovo governo fu, com'è noto, breve e agitata: nel 1529 il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Malta, e Girolamo Lopes, duca di San Pietro. Con questi due ultimi il Candia.
Il C. e il capitano veneziano Lorenzo Marcello avevano schierato la flotta in modo città contro gli Spagnoli.
Fu questa una nuova occasione per il C. di rafforzare la sua ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...