CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] la Repubblica, la buona disposizione verso il nuovo duca di Milano di tutte le corti conosciamo lo scopo, a Firenze, dove Lorenzo de' Medici si era ormai consolidato al 392; G. Caetani, Regesta chartarum, VI, San Casciano Val di Pesa 1932, p. 17; ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] , dal 29 sett. 1640 al 29 sett. 1641, fu nuovamente eletto a tale incarico per gli anni 1647-1648 e 1652-1653, avendo rispettivamente quali cosindaci Alessandro Vignati di San Gillio e Lorenzo Guerrillo. Il 29 sett. 1647 venne designato rettore dell ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] .
Nel settembre 1475 B. era di nuovo a Castiglion Fiorentino, donde faceva richiesta a Lorenzo degli arretrati di paga; era ancora lì né scarpe in piedi". Dopo un breve ritorno a Borgo San Sepolcro, il 21 settembre egli prese parte, con il Vitelli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] dove era stato nominato di nuovo nel marzo provveditore alle fortificazioni settembre 1521 fu nominato - al posto di Lorenzo Correr che aveva rifiutato - capitano a il 21 apr. 1533; fu sepolto a San Francesco della Vigna.
Bibl.: M. SanutoDiarii. ...
Leggi Tutto
AMALFI, Giovanni Battista d'
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, il 3 giugno 1624, da Francesco (Cicco) e da Antonia Gargano. Pare che fosse soprannominato Matteo: con questo nome comunque figura nella [...] giovani popolani dei quartieri Mercato, Lavinaro, San Giovanni a Mare e Conceria, li là rifugiato. L'A. era però di nuovo a Napoli il giorno dopo, quando fu affidò l'A. al macellaio Marco di Lorenzo, perché lo ospitasse e lo sorvegliasse. Nell ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...