BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] . Nel 1607, dal 9 all'11 giugno, fu a Borgo SanLorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese. Altrettanto fece il 28 e religiosa di tale ducato minacciava di far scoppiare una nuova guerra tra Francia e Spagna. Enrico IV, pur di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] del 22 e 29 ott. 1865, per il collegio di Borgo SanLorenzo, il C. fu riconfermato al Parlamento fino alla XIV legislatura; i consiglieri dimissionari furono riproposti all'elettorato fiorentino e di nuovo eletti. Con decreto regio del 1o genn. '80, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] fu presente alla presa di possesso del castello di SanLorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di di storia patria, XLIX(1926), p. 30; G. M. Monti, Una nuova fonte di storia angioina: un'altra cronaca martiniana in volgare, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di SanLorenzo.
Apparteneva [...] ristretta. I governi piemontesi dopo il 1848 dovettero poi fare i conti con altri fattori: la garanzia di fedeltà al nuovo corso politico dei propri rappresentanti; le reti di relazioni e di amicizie che solo la nobiltà possedeva; un buon patrimonio ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] del dazio consumo.
Il B. fu deputato di Borgo SanLorenzo al Parlamento italiano nelle due legislature VII e VIII, procinto di fare, e nel 1868 sul disavanzo arretrato, proponendo nuovi modi per risolvere il problema. Nel 1870 pubblicò uno studio sul ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] avrebbero impedito di svolgere il suo mandato (Agli elettori del collegio di Borgo SanLorenzo, in La Nazione, 28 ott. 1904). Solo in occasione delle successive elezioni del 1909 il Nuovo Giornale (2 marzo), un quotidiano (nato nel 1906) di cui il G ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] di stravolgere gli antichi rapporti di forza tra le fazioni. La nuova "compagna" del D. era così giunta a concedere al popolo dai suoi principali sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco di SanLorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta, il D. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, SanLorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. da dove partirono solo nel 1637, quando giunse a Napoli il nuovo viceré, duca di Medina de las Torres.
Durante il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] del Mediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di SanLorenzo, attivi soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto Macer e Pisa si acconciarono - benché riluttanti - a stipulare un nuovo trattato di pace; ed il B. fu tra i mille genovesi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] ministro dell'Interno nell'ultimo governo Depretis, nominò nuovamente il D. segretario generale all'Interno. Ben presto .
Scritti: Succinta relazione sul modo come fu amministrata la sezione SanLorenzo dal 20sett. 1865 al 31 dic. 1866, Napoli 1866; ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...