CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] fratello del C. Giacomo, nel 1353 e poi di nuovo nel 1355, quando fu stipulata la cessione totale dei diritti LVI-80 (signoria su Giuliano), XX-20 e LXII-14 (possedimenti a SanLorenzo de Valle), XVII-147 (possedimenti a Torrice), LVI-80, LVI-81 ( ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] la restituzione dell'importante castello di Montegiovi (Borgo SanLorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del vescovo, il D. chiese aiuto al potente zio Rosso e ciò determinò una nuova, temporanea frattura in seno alla consorteria. Con ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] "...a me basta l'animo far questa opera della facciata di SanLorenzo, che sia, d'architectura e di scultura, lo spechio di tucta rispondeva alla Signoria, nel dicembre, di aver rimesso al nuovo console una lettera a lui indirizzata per errore e si ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di SanLorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] anche perseguitato dalla reazione borbonica. Solo dopo l'ingresso dei Francesi a Napoli nel 1806, e il mutamento politico che il nuovo regime apportò nel Regno e a cui egli diede immediata ed aperta adesione, il C. rientrò in patria: qui si meritò ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di SanLorenzo in Collina, nel primo [...] XI.
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a SanLorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo 1389, per iniziativa di Ugolino da Panico, prese consistenza un nuovo piano militare che ebbe l'avallo del Visconti e nel ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Tomasio (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello di SanLorenzo de Valle per la parte che era già appartenuta al loro padre, in di Bonifacio VIII, il C. fu politicamente attivo di nuovo nel 1307 a Sezze, dove esercitò fino al 1310 il ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo SanLorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] nell'aprile del 1331 mentre nel giugno del 1334 fu di nuovo dei Dodici. Fu ancora tra i Priori dal 15 aprile al fra il 10 e il 15 novembre, fu uno dei sindaci che in San Miniato conclusero per il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] famiglia, ma prese anche moglie – Teresa Sanjust di SanLorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore Francesco – ponendo rivoluzionario al quale egli era assolutamente contrario. Il nuovo re Carlo Felice non gli perdonò la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] al G. furono dati per cinque anni i proventi del "chastello di SanLorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l'apartenenza, e 'l castello bancaria e poi, non ritenendo opportuno costruire un nuovo insediamento religioso troppo vicino alla badia di S ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di transito e di commercio e la ruga di SanLorenzo, con possibilità di costruirvi un quartiere e una torre di Genova, Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura dalle ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...