CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] regie a ritirarsi. Soltanto nel 1413, dopo che Ladislao ebbe di nuovo occupato Roma, il C. e i suoi fratelli tornarono alla fedeltà il C. si rifiutò di dare al figlio il castello di SanLorenzo che gli aveva promesso in dono per le nozze con Covella - ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] il 23 dicembre di questo anno ottenne l'ufficio di podestà di Borgo SanLorenzo e il 1° ag. 1399 fu eletto tra i Dieci di libertà. anche ad altri membri della casata, che gli venne confermato nuovamente nel giugno 1412. Il 4 dic. 1400 entrò a far ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] fu dei Sedici gonfalonieri di compagnia per il quartiere di S. Croce, ufficio che avrebbe coperto di nuovo nel 1380. Podestà di Borgo SanLorenzo nel 1371, fu priore nel novembre-dicembre dell'anno successivo, e nel 1373 giocò un ruolo interessante ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di SanLorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] G.G. Ambrosi, l'A. fu il primo a sbarcare clandestinamente nell'isola, seguito dopo pochi giorni dal Giafferi. Durante la nuova rivolta, egli ricoprì la carica di auditore generale e di direttore del Magistrato di guerra, di cui fu il promotore e l ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] all'aumentare del potere e dell'influenza sulla penisola del nuovo re dei Romani, egli si schierò decisamente dalla sua parte occupate, con l'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e SanLorenzo nella valle del lago di Bolsena, si trovò fra i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] , i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo. Una metà del casale La Magione, la città di Nepi, 25 agosto fu presente all'assalto di ponte Molle. Fu colpito così di nuovo dalla scomunica papale il 9 ottobre. Non si sa se il C. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] Balvano, Laviano, Platano, e nel Castello di SanLorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, la nomina a consigliere ordinario e, dopo l'elevazione al trono del nuovo re Ferdinando I, si recò a Napoli a rendergli omaggio (luglio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] Parecchi anni dopo, nel 1413, mentre Ladislao, occupata di nuovo Roma, la consegnava al saccheggio dei soldati, e quando ed i Fiorentini, bruciando case e saccheggiando il castello di SanLorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si consegnò a Giacomo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] La Fenice, distrutto da un incendio, e realizzò il Parco di San Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del 2005 Cacciari si ricandidò a primo patriarca Lorenzo Giustiniani ultimo vescovo di Castello. La giurisdizione metropolita del nuovo patriarcato si ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo al quarto nel 1980 con l'8,5%.
Quando però numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. Serpotta i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...