ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; ediz., Firenze 1568; Id., Le Vite..., con nuove annotaz. e commenti di G. Milanesi, I, pp. 214 ss.; G. de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del Duomo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Pasce oves meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632 nel 1653, 1655 e 1658, e, di nuovo a Roma, Alessio (1661) e Francesco ( C. Gnoni Savarelli - L. Martini, La cattedrale di S. Lorenzo a Grosseto…, Siena 1996, p. 24; Pietro da Cortona per ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] uno stile compendiario che crea nuovamente un'aura genuinamente antica.Alcune illustrazioni in CFHB, XI, 1, 1975, pp. 647-655; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli -Maxeiner, The Cup of San Marco and the ''Classical'' ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il fu un altare per la chiesa di S. Lorenzo in Paggese di Acquasanta, per il quale nel modello elaborato dallo stesso architetto, il nuovo fronte in travertino si riconnette all ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] così profonda che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria, vocazione, in un riquadro dei mosaici di S. Apollinare Nuovo. A Roma una imago clipeata di S. Andrea, con (S. Aquilino presso S. Lorenzo; Milano, IV-V secolo). ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] cattedrale e quello della chiesa di S. Maria Nuova e S. Biagio) o l'arca del beato mentre Parma e Piacenza (S. Lorenzo) si allinearono sempre più al ; Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni a Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] mentre forse il B. poté aiutare il figlio di Lorenzo, Vittore, che portò a termine l'opera paterna tra (Pecori, 1853) il B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima un mezzo secolo, per orientarle verso il nuovo.
Fonti e Bibl.: Per la bibl. ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di S. Lorenzo, oggi conservato in L'Arte, VIII (1905), p. 130; G. Di Marzo, Nuovi studi ed appunti su A. da Messina, Messina 1905; L. Venturi, 473-543; J. Wilde, Die "Pala di San Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, in ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] d'orafo (e prima di banco) in Mercato Nuovo, per cinque anni a partire dal 1° monaci olivetani di San Miniato al Monte Atanasio, Documenti inediti riguardanti la porta del Paradiso e Tommaso di Lorenzo Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 95, 100 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] moderni. E per l'appunto il gusto per un materiale nuovo e, in qualche modo, estraneo ne spiegherebbe l'uso improprio da palazzo Baccinelli a San Gimignano, mentre per quello religioso si citano gli esempi di S. Lorenzo a Monterappoli, di Certaldo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...