PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] dipinto nel 1776 (tutti a San Pietroburgo, Ermitage).
Tra il www.accademiadellescienze.it).
L.C. Bollea, Lorenzo P., maestro di pittura nella R. , Un progetto incompiuto e un dipinto inedito di P., in Nuovi studi, V (2000, ma 2001), 8, pp. 161- ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Berlin 1914, I, pp. 56-62; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale…, Venezia , Milano 1915, pp. 213-254; G. Fiocco, Un nuovo ritratto di G. B., in Dedalo, VI(1925-26), ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a C. pittore del secolo XV, Camerino 1910; L. Serra, Un nuovo dipinto di G. di G., in Rassegna marchigiana, I (1922-23 Paris 1987, p. 115 n. 98; A. Di Lorenzo, Sui due polittici di G. di G. da C. ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] su tartaruga destinati al nuovo spazio che si andava A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana di Lorenzo Ottoni, Pesaro 1981, pp. 73 s., 101 nn. 4-9 sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, ma Ponzanelli già conosceva di questa nuova cultura O. Grosso, Le statue del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. 27-29; C. Pemán, Arquitectura ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] funebre eretta dal C. in S. Lorenzo in Lucina, con addobbo interno ed esterno del mare". Non fu eseguito perché di nuovo gli fu preferito quello di un altro 94, 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] e 82 lire. Nel 1506 fu incaricato da Bartolomeo di Lorenzo di dipingere una tavola per la cappella di famiglia in S. Rocco "di rilievo" per la chiesa di San Martino in Colle. Nel 1526 fu nuovamente eletto camerlengo e l'anno successivo fu tra i cento ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Giovanni Evangelista, di cui nel 1454 fu di nuovo nominato decano per il Sestiere di San Marco. Nel 1456-1457 il B. dipinse nella cattedrale di Venezia, S. Pietro dì Castello, la figura del Beato Lorenzo Giustiniani sulla sua tomba, nonché tre figure ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] tempio di S. Croce in Riva San Vitale. Studio delle ragioni dell'arte dic. 1912; La cattedrale di S. Lorenzo in Lugano, Lugano 1915; Insidie e morte italiana, 16 apr. 1899, p. 197; F.P., Il nuovo "palazzo degli studi" in Lugano, ibid., 8 genn. 1905, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] furono i perfezionamenti in questa nuova e singolare arte, è da un atto del notaio Pellegrino da San Pellegrino del 2 nov. 1568 p. 148 (Giovanni Pietro, Giovanni Donato); G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...