GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli " da Carrara per la certosa di S. Lorenzo in Padula; mentre il 1° dicembre 1716; matr. 1160, 5 ott. 1733; D.A. Parrino, Nuova guida de' forestieri, Napoli 1725, p. 354; G.B. ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] 1853, pp. 92 s.; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale , ossia Vielmo Vielmi di Alzano, in Nuovo Archivio veneto, II (1892), pp. diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus di San Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] pittore Lorenzo Sciorini Roma, Roma 1609, p. 6; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose maravigliose..., Roma 1610, pp. 5, 91; G. Mancini 71-73; Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 212 s.; G. Briganti, L'occasione ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gian Lorenzo Bernini, Berlin 1931, ad Indicem; E (1941), p. 149; A. Mercati, Nuove notizie sulla tribuna di Clemente IX a S. ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] gli toccava della doratura del reliquiario del dito indice di san Giovanni Battista, opera che complessivamente finì per costare la Benedetto Dei attorno al 1470 come in Mercato Nuovo (Romby, 1976).
Lorenzo di Chiaro di Cermino. Fratello di Niccolò ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] valenzane, spiegandone le componenti ferraresi (fino a Lorenzo Costa) con l’ipotesi di un soggiorno (da S. Efremo nuovo, eretta nel 1572), prec.); F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’Emilia. a ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] data in cui il pittore è documentato nuovamente a Roma come partecipante a una riunione di Urbano VIII, che il cardinale Lorenzo Magalotti aveva affidato ad alcuni dei pittori anni, tra i quali Giovanni da San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] cattedrale di S. Lorenzo a Genova, progetto Tra il 1928 e il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria pp. 157-181; L. P. e la facciata a mare di Palazzo San Giorgio, a cura di C. Olcese Spingardi - G. Zanelli, Genova 2007 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] essi l'artista dimostra una sensibilità nuova maturata sotto l'influsso di Paolo di Livenza e il quadro votivo del Podestà Lorenzo Cappello, dipinto nel 1590 a Bassano, nel cui collana al collo e l'insegna di San Marco". Univa alla mania di grandezza ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] nella sala dei canonici del duomo Nuovo, a Cogozzo di Bedizzole (1723); l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche a quattro mani anche il Martirio di s. Lorenzo di Angolo Terme. Tra le ultime opere di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...