DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Teatro di Pisa).
Nel 1771 il D. realizzò a San Domenico, fra Firenze e Fiesole, un casino di villeggiatura 1776 realizzò per il giardino di Boboli il nuovo ingresso al casino dei Cavaliere e l'insolito e nella basilica di S. Lorenzo e fu impegnato nei ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] residenziale C.E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" di San Giuliano, in L'Architettura, cronache e storia, VI [1960 B. De Rossi, M. Vittorini; cfr. M. Tafuri, Il concorso per i nuovi ufficidella Camera dei deputati, Roma 1968, pp. 39 ss., 87, 106-113); ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] la riedificazione della chiesa parrocchiale di S. Lorenzo (Amiani, I, p. 270). Nel cardinal legato G. Stoppani i lavori del nuovo porto di Pesaro con il faro, i fu eletto accademico d'onore dell'Accademia di San Luca di Roma, alla quale inviò le ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] 678-680; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo storiche. Atti del Convegno, Siena-San Quirico d'Orcia 1978, a cura 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120- ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] chiesa di S. Maria della Vittoria Nuova (non più esistente), che comprendeva una la provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere nelle case di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, San Giovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con Claudio in primo luogo della Repubblica di San Marino, di cui fu consulente nel Stefer sulla via Appia Nuova (2002) e quello per la nuova aula del palazzo dei ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] d’onore.
Stabilitosi nuovamente in patria nel 1770 sembra essere il Martirio di s. Lorenzo della parrocchiale di Mologno, su cui ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] quattro vicariati (San Benedetto, Suzzara l'edificazione di un nuovo torrione.
La corrispondenza sull Stemmario mantovano, II, Montichiari 1992, p. 40; L. Ventura, Lorenzo Leombruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] due villini tra le vie del Castro Pretorio e di Porta S. Lorenzo per l’imprenditore Clemente Vanoni e per Enrico Formentini (1894), l’altro di San Luca, I, Roma 1974, schede 1278-1285; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell’abitazione per i nuovi ceti ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] dei numerosi disegni che gli procurarono nuova fama e protezioni, come quella del del 1583 il Martirio di S. Lorenzo (parrocchiale di Castellarquato Piacentino); di qualche , del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti e ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...