FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] (attualmente nel Museo di Camaiore), e di San Michele di Moriano, nei pressi di Lucca , proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo ai Servi e oggi conservata al Museo (1975), 3, pp. 1041-1046; Id., Di nuovo del percorso lucchese, ibid., VIII (1978), 3, pp ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] e in seguito lavorò con la sua bottega nel "braccio nuovo", dove fu attivo fino al 1722. Nell'autunno del 1721 nella volta della chiesa di San Giuseppe" (Archivio di Stato di Roma, Corporazioni religiose maschili, S. Lorenzo ai Monti e Madonna dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] aiutato da un suo insegnante, lo scultore Lorenzo Gori, si recò a Firenze. Qui, , era attento a ciò che accadeva di nuovo intorno a lui e, nello stesso tempo, 'arte a Firenze tra le due guerre (catal., San Miniato), Firenze 1992, p. 26; L. Bernardini ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] lui progettato alla Panama-Pacific International. Exposition di San Francisco.
Per il padiglione la F. eseguì le cadenze lineari di intonazione proto decò (C. Tridenti, Il nuovo cinemateatro in piazza S. Lorenzo in Lucina a Roma, in Vita d'arte, XVII ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] sacco nero della compagnia del crocifisso di San Marcello" (Steinmann-Pogatscher, p. 511 VII lo incaricò di affrescare di nuovo la parete dell'altare nella cappella e tra esse figure importanti come S. Lorenzo, S. Longino e S. Andrea, sembrano ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] paese in Toscana, Un'impressione sull'Arno e San Terenzio presso La Spezia, forse lo stesso quadro , 110; 30 macchiaioli inediti o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti (catal.), a cura di D. Durbé - G. Matteucci, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] Gradenigo, "furono affacciati al di fuori delle Nuove Procuratie nella Piazza di San Marco quattro gran quadri" che illustravano tale del santo in mezzo alle decorazioni dipinte da Lorenzo Sacchetti, pittore "ornatista", poiché la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] di Domenico Cuciniello e Lorenzo Bianchi, fondato nel 1825, uno dei primi ad utilizzare la nuova tecnica di stampa introdotta quali recitava a volte egli stesso, al teatro filodrammatico di San Severipo al vico Figurari.
Fra i suoi lavori più ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] di S. Lorenzo; i Santi a tutto tondo contro le lesene della navata, Sant'Andrea, San Rocco, San Sebastiano,ecc., alla Liguria marittima, II, Torino 1834, p. 333; G. Susani, Nuovo prospetto di Mantova,Mantova 1836, pp. 56, 64; F. Alizeri, Guida ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] la tenda dell'organo della chiesa fiorentina di S. Lorenzo. Di incerta datazione sono il S. Felice da Cantalice Inghirami, Storia della Toscana, XI,Firenze 1843, p. 329; M. Fantozzi, Nuova guida di Firenze, Firenze 1850, pp. 244, 430, 708, 755; F ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...